Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

14/11/2016: 15 novembre: obbligo di catene o pneumatici da neve

In vigore l'obbligo di catene da neve o pneumatici invernali.

In Italia l’inverno dura 150 giorni e inizia il 15 novembre. È il giorno in cui scatta l’obbligo (per molte strade) di munirsi ovvero avere a bordo i mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve e ghiaccio. Fino al 15 aprile.

Spesso il tempo e la situazione stradale però, non richiedono l’equipaggiamento invernale durante tutto il periodo.

“Se non viviamo o andiamo ogni giorno in montagna, perché dobbiamo necessariamente indossare maglioni di lana pesanti, impermeabile con guanti e berretta per tutti i 150 giorni pressoché ovunque in Italia, isole comprese? Non sarebbe meglio indossare il piumino solamente il giorno in cui ci occorrerà? Non dobbiamo creare confusione nel settore e tanto meno angosciare gli automobilisti” dice, in modo provocatorio, il presidente Marco Arrigoni Neri di Assocatene, Associazione italiana dei fabbricanti catene per la circolazione dei veicoli – federata ad ANIMA/Confindustria.

Nessuno vieta di circolare con pneumatici normali omologati ed avere le catene da neve omologate a bordo così da utilizzarle in caso di necessità. Nessun compromesso alla guida.  “Le catene da neve omologate sono dispositivi di sicurezza e si possono montare comunque su qualunque tipologia di pneumatico e soprattutto lo fate in pochi minuti senza dover fare “supposizioni” metereologiche ad inizio stagione fino al 15 di aprile, ma semplicemente in caso di neve o ghiaccio sulla strada”, conclude il presidente Arrigoni Neri.

 

Assocatene indica 5 regole per montare le catene in modo facile e veloce per viaggiare in sicurezza. Contro il rischio neve e ghiaccio sulle strade è importante dotare il proprio veicolo di catene da neve.

 

Catene da neve: 5 cose da sapere in caso di ghiaccio o neve

Tutti i veicoli possono montare catene da neve. Occorre solo scegliere la catena giusta. Per quanto riguarda la compatibilità con la propria autovettura, occorre verificare il libretto uso e manutenzione dell’auto, poiché esistono catene con maglie di sezione diversa ed ingombri da 12  a 7 mm e catene da neve a montaggio esterno. Differente l’offerta per tipologia di montaggio ed utilizzo capaci di soddisfare le differenti esigenze, per utilitarie, auto sportive, SUV e veicoli commerciali.

 

Controllare le misure dei vostri pneumatici ed assicuratevi che le catene che volete acquistare o che già avete a disposizione siano della misura corretta per i Vostri pneumatici.

 

Prima di affrontare un viaggio nel quale si suppone di dover montare le catene, leggere le istruzioni e fare alcune prove di montaggio, per non trovarsi in difficoltà nel momento di necessità.

 

Su quali ruote devono essere montate le catene da neve? Montate sempre le catene sulle ruote motrici. Se la vostra auto/SUV è a trazione integrale è importante consultare il libretto di uso e manutenzione per sapere su quale asse montare la coppia di catene.

 

Guidare con catene. Il codice della strada impone, con le catene montate, un limite di velocità a 50km/h. Una catena omologata percorre oltre 120 km su strada asfaltata asciutta senza rompersi. Se le catene sono omologate possono essere mantenute montate anche per percorrere lunghi tratti di strada non innevati (es. tunnel) senza rischi di rottura.

 

La Direttiva n. 1580 del 16 gennaio 2013 specifica i termini e la tipologia dei mezzi consentiti che in caso della catene da neve devono essere omologate UNI 11313 o Ö-norm V5117 per i veicoli di categoria M1,N1, O1 e O2 e altresì ammessi quelli omologati Ö-norm V5119 per i veicoli di categoria M, N e O superiori.

 

Per informazioni e suggerimenti pratici www.assocatene.it

Sul sito è disponibile il video con le istruzioni per montare le catene da neve


05/05/2016: Il Rapporto annuale Umbria: incidenti e malattie professionali

Disponibile il Rapporto annuale regione Umbria


04/05/2016: Mirror Box Therapy

La pubblicazione scritta dal Prof. Tancredi Andrea Moscato sugli aspetti tecnici e fisiopatologici della Mirror Box Therapy.


03/05/2016: L'Inail per la riabilitazione

Il volume descrive le attività, l'organizzazione, la storia e l'evoluzione del Centro Protesi di Vigorso di Budrio.


03/05/2016: Acustica e vibrazioni: pubblicata in lingua italiana la norma UNI EN ISO 5349-2

La norma si occupa della misurazione e valutazione al posto di lavoro dell'esposizione dell'uomo alle vibrazioni trasmesse alla mano.


02/05/2016: Esposizione ai campi elettromagnetici: un passo avanti

Sicurezza esposizione dei lavoratori ai campi elettromagnetici 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai campi elettromagnetici


02/05/2016: Approvato lo statuto dell'Ispettorato del lavoro

Approvato, in esame definitivo il decreto del Presidente della Repubblica recante approvazione dello statuto dell'Ispettorato del lavoro.


29/04/2016: Le password più banali

Indicazioni relative all’utilizzo di password banali. L’elenco delle peggiori parole chiave. Di Adalberto Biasiotti.


28/04/2016: Violata la criptografia quantica

E noi che credevamo di essere al sicuro! Di Adalberto Biasiotti.


28/04/2016: Alcol: Relazione sulle Attività per la Sicurezza sul Lavoro

La relazione del Ministro della salute


27/04/2016: Lo stress sul posto di lavoro: una sfida collettiva

Il tema della campagna della Giornata Mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro


27/04/2016: Arrivano i droni certificati.

La certificazione di qualità rappresenta una garanzia per l’acquirente e una protezione per il fornitore. Esistono droni certificati? Di Adalberto Biasiotti.


27/04/2016: Italia loves sicurezza

Il primo roadshow in simultanea in tante città italiane per celebrare la Giornata Mondiale della Salute e della Sicurezza sul Lavoro


26/04/2016: Rapporto annuale Piemonte: incidenti e malattie professionali

Pubblicato dall’Inail il “Rapporto annuale regionale 2014 – Piemonte” che riporta in sintesi l’andamento dei dati relativi a infortuni e malattie professionali.


26/04/2016: Ancora vivo il ricordo di Rino Pavanello

Problemi di ieri e difficoltà di oggi, quale prospettiva? di Rocco Vitale


22/04/2016: Privacy e recupero crediti: il nuovo vademecum del Garante

Le regole per il corretto trattamento dei dati personali


21/04/2016: A Milano buone pratiche per la prevenzione

A Milano il Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita organizza per giovedì 28 aprile l’incontro “Buone pratiche per una cultura della prevenzione negli ambienti di lavoro e di vita”.


21/04/2016: Rapporto annuale della Toscana: meno incidenti ma più tecnopatie

Pubblicato dall’Inail il “Rapporto annuale regionale 2014 – Toscana” che riporta in sintesi l’andamento dei dati relativi a infortuni e malattie professionali.


20/04/2016: Bando ISI: il 5 maggio si avvicina...

La prima fase del bando ISI è dedicata all’inserimento online del progetto. Sarà possibile farlo fino alle ore 18.00 del 5 maggio 2016.


20/04/2016: I contenuti del Rapporto annuale regionale della Lombardia

Pubblicato dall’Inail il “Rapporto annuale regionale 2014 – Lombardia” che riporta in sintesi l’andamento dei dati relativi a infortuni e malattie professionali.


19/04/2016: I fenomeni rilevanti del Rapporto annuale regionale dell’Abruzzo

Pubblicato dall’Inail il “Rapporto annuale regionale 2014 – Abruzzo” che riporta in sintesi l’andamento dei dati relativi a infortuni e malattie professionali.


81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91