Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

12/06/2015: 112 Where ARE U: un'APP per le emergenze gratuita

Disponibile un’app che permette di effettuare una chiamata di emergenza e inviare contemporaneamente la posizione esatta del chiamante alla Centrali del Numero Unico dell’Emergenza (NUE) 112 della Lombardia.

Cos’è WHERE ARE U?
E’ un’app per l’emergenza che permette di effettuare una chiamata di emergenza e inviare contemporaneamente la posizione esatta del chiamante alla Centrali del Numero Unico dell’Emergenza (NUE) 112 della Lombardia.
 
1) Per iniziare ad usare Where ARE U procedi con il download dell'APP dal tuo store di riferimento e registrati direttamente sul tuo smartphone al primo avvio
2) In caso di emergenza usate l’app per chiamare la Centrale Operativa 112, per chiedere soccorso. La chiamata è gratuita, come prevede lo standard europeo e insieme alla vostra richiesta di emergenza, farà arrivare all’operatore, anche la vostra posizione.
3) L’operatore della Centrale 112 vi localizzerà con le informazioni inviate dal vostro smartphone e quindi vi chiederà il motivo dell’emergenza.Essere localizzati dalla Centrale Operativa è importante per una risposta precisa e rapida.
4) Se siete solo osservatori di un evento che richiede un intervento di emergenza, toccate l’icona, facendola diventare verde: in questo modo l’operatore della Centrale 112 saprà che non siete direttamente coinvolti e indirizzerà meglio le sue domande.
5) A seguito dell’intervista che identificherà luogo e motivo della chiamata, sarete messi in contatto col servizio di Soccorso più idoneo, che tratterà il vostro caso in modo dettagliato. Contemporaneamente, il sistema informatico della Centrale 112 invierà agli Operatori del Soccorso, la «scheda contatto» creata.
6) Laddove il servizio il Numero Unico per l’Emergenza 112 non fosse ancora presente, è sempre possibile usare l’app per chiamare i soccorsi, verso i tradizionali numeri di emergenza (113, 115, 118 e 112 dei Carabinieri)
 
 
 
 

01/12/2014: Amianto alla Fincantieri di Palermo, condanne confermate anche in Cassazione


27/11/2014: Convegno "Sostenere crescita e competitività delle imprese promuovendo salute e sicurezza sul lavoro in tempi di crisi"


27/11/2014: EU-OSHA pubblica una guida gratuita per la gestione dello stress


26/11/2014: Convegno sulla sicurezza di Palchi e Fiere


25/11/2014: La vigilanza per prevenire gli infortuni e migliorare la sicurezza sul lavoro


25/11/2014: Morti da amianto: per ex vertici Enel chieste condanne fino a otto anni e mezzo


24/11/2014: Convegno: I DPI, tecnica e logistica


24/11/2014: Saldature: norme UNI di riferimento


21/11/2014: Formazione dei lavoratori: premio a due progetti realizzati da Dors


21/11/2014: Processo Eternit: Attendiamo le motivazioni della sentenza


20/11/2014: La Cassazione annulla la sentenza Eternit: il reato è prescritto


19/11/2014: Intervista a G. Di Leone Presidente SNOP su prospettive della prevenzione


19/11/2014: App Babele: la sicurezza in edilizia parla otto lingue


18/11/2014: Eternit: capitolo finale.


18/11/2014: Novità dal settore antincendio: UNI 10779 e UNI 9494-3


17/11/2014: Sistri: niente sanzioni per tutto il 2015?


17/11/2014: Ambienti di lavoro sani e sicuri: il film vincitore


14/11/2014: Anmil in Commissione Senato: servono azioni per ridurre infortuni

Il Presidente dell’Anmil alla Commissione d’inchiesta del Senato sugli infortuni sul lavoro e le malattie professionali: "il fenomeno resta grave e non lascia spazio ad ottimismi di alcun genere”.


14/11/2014: Convegno: Gestione stress e rischi psicosociali nel luogo di lavoro

Il Gruppo di lavoro di coordinamento RLS Comune di Milano in occasione della “Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro” promuove il convegno “Gestione dello stress e dei rischi psicosociali nel luogo di lavoro”.


14/11/2014: Sicurezza sul lavoro: accordo tra Inail e Assomusica

È stato sottoscritto a Roma il 30 ottobre 2014 l’accordo quadro di collaborazione tra Inail e Assomusica (Associazione Italiana Organizzatori e Produttori Spettacoli di Musica dal Vivo).


109.5 110.5 111.5 112.5 113.5 114.5 115.5 116.5 117.5 118.5 119.5