Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

19/11/2019: 10° Rapporto Inail sulla Sorveglianza del mercato per la Direttiva macchine

Si terrà il 11 e il 12 dicembre il seminario di presentazione del 10° Rapporto Inail sulla sorveglianza del mercato per la direttiva macchine

Il seminario di presentazione del 10° Rapporto Inail sulla sorveglianza del mercato per la direttiva macchine, si terrà l’11 e il 12 dicembre presso l’Auditorium Giò Ponti dell’Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza Lodi per illustrare i risultati dell’attività di sorveglianza del mercato con particolare attenzione al ruolo di supporto dell’Inail quale organo preposto all’accertamento tecnico.

 

Il seminario intende presentare le risultanze dell’attività di Accertamento Tecnico condotta dall’Inail in base al comma 2 dell’art. 6 del d.lgs. 17/2010, in stretta connessione con gli altri Soggetti della filiera della Sorveglianza del Mercato: Ministero dello sviluppo economico, Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Regioni e Ispettorato del lavoro. Un Rapporto che in questa decima edizione trova una nuova veste nell’intento di fornire uno strumento di “conoscenza” per il complesso degli operatori del settore e di “servizio” per i soggetti a vario titolo coinvolti nella sicurezza delle macchine. Il lavoro vuole essere un mezzo per promuovere, anche secondo l’art. 9 del d.lgs. 81/08 e s.m.i., una crescita qualificata sia della cultura della sicurezza nei vari settori che di “contenuti di servizio” per i soggetti che nella stessa “sicurezza” sono impegnati. In particolare, i contenuti di servizio di questo 10° Rapporto rispondono alla “domanda” di operatività degli Organi di Vigilanza Territoriale, dei fabbricanti e dei datori di lavoro, anche in relazione all’art. 70 del d.lgs. 81/08 e s.m.i., sul vasto panorama delle macchine marcate CE. Va inoltre sottolineato l’impatto dell’attività di accertamento che investe l’intero parco macchine già in servizio in un processo di adeguamento a livelli minimi di sicurezza ed avvia un percorso di miglioramento tecnologico che, attraverso la conoscenza delle principali criticità e lo studio delle possibili soluzioni, vede l’impegno nella ricerca sulle “tecnologie di sicurezza” in un ciclo che approda alla proposta normativa come servizio al mercato per “indirizzare”, e non “inseguire”, l’innovazione tecnologica del settore.

 

Accreditamenti

- Evento accreditato per 2.1 crediti ECM per i Tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (TPALL).

- Seminario valido per il rilascio di 6 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (D.P.R. 137 DEL 07/08/2012) per i soli iscritti all'Albo degli Ingegneri (Crediti validi su tutto il territorio nazionale)

 

Fonte: INAIL


29/07/2021: Transizione ecologica: il ruolo delle città europee

Le città sono i motori dell'economia europea e sono sempre più riconosciute come attori chiave nella transizione dell'Europa verso un'economia a basse emissioni di carbonio


28/07/2021: Eu-Osha: soddisfatti gli obiettivi per il 2020

In un anno senza precedenti, l’EU-OSHA ha superato gli obiettivi chiave e realizzato la propria missione di migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro (SSL) in tutta Europa.


27/07/2021: Vaccinazione contro COVID-19 nelle comunità residenziali in Italia

La versione dell’8 luglio 2021 con le priorità e modalità di implementazione ad interim.


26/07/2021: Cyberbullismo

Il video del Garante privacy per spiegare ai ragazzi come difendersi


23/07/2021: Le nuove regole dal 6 agosto

Il comunicato stampa del Consiglio dei Ministri che chiarisce che sarà possibile svolgere alcune attività solo se si è in possesso di certificazioni verdi Covid-19 o di test negativo


21/07/2021: Indicazioni ad interim sui principi di gestione del Long-COVID

Il rapporto ISS COVID-19 n. 15/2021 aggiornato al 1° luglio 2021.


20/07/2021: Il piano di Viabilità Italia per l'estate 2021

Il calendario delle giornate del mese di luglio con i maggiori flussi di traffico turistico e i divieti di circolazione dei veicoli di portata superiore alle 7.5 t.


19/07/2021: Sicurezza sul lavoro: audizione del Ministro Orlando


16/07/2021: La bella storia di Loretana, ricominciare più forte di prima

La storia di un’artigiana che parla della sua rinascita sul lavoro dopo l’infortunio grazie a un progetto personalizzato realizzato dall’Inail


15/07/2021: COVID-19 nelle RSA

Il calo dei casi e dei decessi è avvenuto prima rispetto alla popolazione generale. Un risultato imputabile alla campagna vaccinale


14/07/2021: E-state in privacy

Informazioni utili su selfie e foto, protezione di smartphone e tablet, acquisti on line, uso di app, chat e social network quando si è in vacanza (e non solo)


13/07/2021: Albo Gestori Ambientali

Responsabile tecnico - verifiche straordinarie ed aggiornamento quiz


09/07/2021: INL: nomina di Giordano più vicina dopo lo sblocco della procedura al Csm


08/07/2021: Di nuovo sul trattore: la bella storia di Claudio

Il video-racconto in cui un agricoltore 51enne parla dell’esperienza di riabilitazione e recupero del proprio ruolo professionale dopo un infortunio


05/07/2021: La Slovenia assume la presidenza del Consiglio dell’UE

La ripresa e la resilienza sono al centro del nuovo programma, che si basa sugli insegnamenti tratti dalla pandemia di COVID-19 e sulla transizione ecologica e digitale per creare un’UE più sana, sicura e stabile.


01/07/2021: Edilizia: firmato decreto per verifica congruità manodopera appalti e subappalti

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, ha firmato un decreto che definisce un sistema di verifica della congruità dell'incidenza della manodopera impiegata nella realizzazione di lavori edili.


30/06/2021: La Direttiva SUP sulla plastica monouso

Il 3 luglio entrerà in vigore la Single Use Plastic Directive (Direttiva SUP sulla plastica monouso) che vieta la vendita di oggetti in plastica usa e getta. I prodotti potranno essere venduti solo per esaurire le scorte.


28/06/2021: Una nuova era per la protezione dei lavoratori

Parte il quadro strategico dell’UE in materia di SSL 2021-2027


23/06/2021: Per un lavoro più equo: Rights for all seasons

La campagna europea per i diritti dei lavoratori stagionali


22/06/2021: Nuovo approccio metodologico per la gestione dei rischi e la prevenzione dei DMS

Un Webinar di presentazione dei risultati del progetto valido come aggiornamento per RSPP e ASPP


16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26