Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

25/09/2018: #storiediprevenzione: robot antropomorfi per ridurre il rischio di infortuni nella fabbrica di conserve

L’esperienza di un’azienda siciliana che ha acquistato due nuovi macchinari con i finanziamenti messi a disposizione dall’Inail attraverso il bando Isi.

PALERMO - Nel 2016 ha festeggiato cento anni di attività e oggi si rinnova investendo in prevenzione. L’azienda Fratelli Contorno srl, che a Palermo produce conserve alimentari, ha acquistato due robot antropomorfi per migliorare la salute e la sicurezza all’interno dei propri stabilimenti industriali, con i contributi messi a disposizione dall’Inail attraverso il bando Isi. È online sul sito dell’Istituto il settimo video-racconto parte della campagna di comunicazione realizzata per promuovere la cultura della sicurezza nelle imprese.

Ridurre il rischio da movimentazione manuale dei carichi. Fondata nel 1916 nei pressi di un sito in cui si producevano ortaggi, l’azienda iniziò a trasformare le eccedenze agricole in conserve realizzando sughi, caponate e condimenti con ricette regionali tipiche e utilizzando materie prime a km 0. Oggi l’attività produttiva prosegue nel solco della tradizione, ma punta sull’innovazione tecnologica e sull’investimento in prevenzione, che viene visto come uno strumento che produce valore per l’azienda nel suo complesso.  “Abbiamo partecipato a due edizioni del bando Isi, nel 2011 e nel 2016, – spiega il titolare Agostino Contorno – e siamo riusciti ad ottenere finanziamenti per acquistare due robot antropomorfi che riducono notevolmente il rischio di movimentazione manuale dei carichi, oltre a migliorare la produttività”.

I finanziamenti per la prevenzione. “Le operazioni di prelievo delle scatolette e dei vasetti dalla linea produttiva e la loro disposizione all'interno dei cartoni, poi la movimentazione di quest’ultimi fino alle pedane su cui sono sistemati, erano fatte manualmente e comportavano diversi rischi per gli operatori” aggiunge Contorno. Il robot acquistato grazie ai finanziamenti ottenuti partecipando al bando Isi 2011, gestisce l’attività di produzione in modo più veloce ed evita i rischi per i lavoratori che prima erano addetti a queste funzioni. L’altro macchinario, relativo al bando Isi 2016, servirà per l'etichettatura dei barattoli e consentirà di impilarli sulle pedane. L’obiettivo è quello di evitare che il lavoratore compia movimenti ripetuti per movimentare manualmente i carichi, con conseguenti problemi di postura. 

Oltre 1 miliardo e 800 milioni di euro di contributi dal 2010 a oggi. Attraverso lo strumento del bando Isi, l’Istituto sostiene le imprese che investono in progetti per il miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, con contributi a fondo perduto erogati su base regionale. Dal 2010 a oggi sono stati destinati a questo scopo oltre 1 miliardo e 800 milioni di euro.

 


10/01/2022: Prevenzione degli infortuni domestici

Al via la nuova campagna per l’iscrizione di casalinghe e casalinghi all’assicurazione obbligatoria Inail


21/12/2021: Contagi sul lavoro da Covid-19

Tra gennaio e novembre 2021 in calo denunce (-69,5%) e casi mortali (-50,7%)


16/12/2021: Giornata dei migranti delle Nazioni Unite

La salute e la sicurezza sul lavoro al centro della Giornata internazionale dei migranti


15/12/2021: Covid-19: proroga dello stato di emergenza

Proroga dello stato di emergenza nazionale e delle relative misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19 (decreto-legge)


14/12/2021: La nuova norma UNI 10819 sull’inquinamento luminoso

Luce naturale e illuminazione: le novità della nuova norma


09/12/2021: Le pillole di sostenibilità di ARPAT: l'ufficio sostenibile

Ricordiamoci di fare attenzione al nostro impatto sull'ambiente anche durante le ore che trascorriamo a lavoro


03/12/2021: Formazione e informazione per rafforzare la cultura della sicurezza

In un’intervista rilasciata ai microfoni della trasmissione Rai, il presidente dell’Inail Franco Bettoni, è intervenuto sul tema della prevenzione quale elemento decisivo nel contrasto agli infortuni sul lavoro


30/11/2021: AMBIENTE LAVORO 2021

1-3 dicembre 2021, Bologna Fiere: tre giorni dedicati ai temi del lavoro e della sicurezza


30/11/2021: Carburanti sintetici per decarbonizzare

Secondo la maggioranza dei cittadini europei, gli Stati dovrebbero intervenire per ridurre i costi dei combustibili a basso impatto ambientale capaci fin da subito di abbattere le emissioni delle vetture circolanti


26/11/2021: La transizione ecologica e culturale parte dalle scuole?

Centinaia di istituti hanno aderito alla settimana nazionale della RiGenarazione Scuola promossa dal Ministero dell'Istruzione per l’attuazione del Piano per la transizione ecologica e culturale delle scuole.


25/11/2021: Le novità sul green pass e sulle misure per il contenimento dell’epidemia

Il 24 novembre il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge con nuove misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali.


24/11/2021: Disturbi muscoloscheletrici per donne, migranti e LGBTI

Fattori di rischio e prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici lavoro-correlati


23/11/2021: La cultura dell'incontro

L'INAIL ha pubblicato l'opuscolo "Storie di vite che si incrociano"


22/11/2021: Online sul sito Inail il Dossier scuola 2021

In occasione della Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole, il 22 novembre, l’INAIL pubblica una sintesi dei progetti formativi promossi negli istituti scolastici sui temi della salute e della sicurezza.


19/11/2021: Un grave gesto intimidatorio contro due ispettori tecnici

Il gesto stato compiuto contro due ispettori tecnici in servizio presso l'Ispettorato territoriale di Taranto.


18/11/2021: Sulla consegna da parte dei lavoratori di copia del green pass al datore di lavoro

La segnalazione al Parlamento e al Governo sul Disegno da parte del Garante Privacy.


16/11/2021: Il vincitore del premio cinematografico «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2021

Un documentario concernente un lavoratore senegalese


15/11/2021: Smartphone, spegni il microfono, accendi la privacy

I suggerimenti del Garante per evitare “ascolti indiscreti”


11/11/2021: Il D.Lgs 81/08: genesi ed applicazione della disciplina sulla salute e sicurezza sul lavoro

Si svolgerà il 25 novembre il webinar gratuito organizzato da ISS


10/11/2021: Webinar INAIL: Patologie muscoloscheletriche e strategie di prevenzione

Si svolgerà il 18 novembre il webinar organizzato da INAIL nell'ambito della campagna europea «Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!».


13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23