Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

25/09/2018: #storiediprevenzione: robot antropomorfi per ridurre il rischio di infortuni nella fabbrica di conserve

L’esperienza di un’azienda siciliana che ha acquistato due nuovi macchinari con i finanziamenti messi a disposizione dall’Inail attraverso il bando Isi.

PALERMO - Nel 2016 ha festeggiato cento anni di attività e oggi si rinnova investendo in prevenzione. L’azienda Fratelli Contorno srl, che a Palermo produce conserve alimentari, ha acquistato due robot antropomorfi per migliorare la salute e la sicurezza all’interno dei propri stabilimenti industriali, con i contributi messi a disposizione dall’Inail attraverso il bando Isi. È online sul sito dell’Istituto il settimo video-racconto parte della campagna di comunicazione realizzata per promuovere la cultura della sicurezza nelle imprese.

Ridurre il rischio da movimentazione manuale dei carichi. Fondata nel 1916 nei pressi di un sito in cui si producevano ortaggi, l’azienda iniziò a trasformare le eccedenze agricole in conserve realizzando sughi, caponate e condimenti con ricette regionali tipiche e utilizzando materie prime a km 0. Oggi l’attività produttiva prosegue nel solco della tradizione, ma punta sull’innovazione tecnologica e sull’investimento in prevenzione, che viene visto come uno strumento che produce valore per l’azienda nel suo complesso.  “Abbiamo partecipato a due edizioni del bando Isi, nel 2011 e nel 2016, – spiega il titolare Agostino Contorno – e siamo riusciti ad ottenere finanziamenti per acquistare due robot antropomorfi che riducono notevolmente il rischio di movimentazione manuale dei carichi, oltre a migliorare la produttività”.

I finanziamenti per la prevenzione. “Le operazioni di prelievo delle scatolette e dei vasetti dalla linea produttiva e la loro disposizione all'interno dei cartoni, poi la movimentazione di quest’ultimi fino alle pedane su cui sono sistemati, erano fatte manualmente e comportavano diversi rischi per gli operatori” aggiunge Contorno. Il robot acquistato grazie ai finanziamenti ottenuti partecipando al bando Isi 2011, gestisce l’attività di produzione in modo più veloce ed evita i rischi per i lavoratori che prima erano addetti a queste funzioni. L’altro macchinario, relativo al bando Isi 2016, servirà per l'etichettatura dei barattoli e consentirà di impilarli sulle pedane. L’obiettivo è quello di evitare che il lavoratore compia movimenti ripetuti per movimentare manualmente i carichi, con conseguenti problemi di postura. 

Oltre 1 miliardo e 800 milioni di euro di contributi dal 2010 a oggi. Attraverso lo strumento del bando Isi, l’Istituto sostiene le imprese che investono in progetti per il miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, con contributi a fondo perduto erogati su base regionale. Dal 2010 a oggi sono stati destinati a questo scopo oltre 1 miliardo e 800 milioni di euro.

 


26/01/2018: Un sito Web per tutti coloro che sono coinvolti nella attuazione del nuovo regolamento generale europeo

Come rimanere sempre aggiornati sul nuovo regolamento generale sulla protezione dei dati.


25/01/2018: La cultura necessaria a proteggere i dati personali

Parola del Garante della Privacy. Intervento di Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


24/01/2018: Autoliquidazione INAIL 2017/2018: istruzioni.

Le istruzioni relative all’autoliquidazione annuale dei premi 2017/2018, di cui si evidenziano le novità e le scadenze.


23/01/2018: Infortuni e malattie professionali: online gli open data Inail del 2017

I dati analitici delle denunce di infortunio e malattia professionale presentate all’Istituto entro il mese di dicembre.


22/01/2018: Studio sulla fattibilità di un’indagine telefonica tramite computer per la stima dell’esposizione da sostanze cancerogene nell’Unione europea

L’esposizione a sostanze cancerogene può causare il cancro, uno dei principali responsabili dei decessi lavoro-correlati nell’UE.


19/01/2018: Dall'incidente sul lavoro al lavoro di attore

La testimonianza di Franco Trevisi, iscritto all'ANMIL dagli anni sessanta: "Nella vita si riparte sempre"


18/01/2018: Verifiche periodiche: pubblicato l'elenco dei soggetti abilitati

Il Decreto direttoriale n. 3 del 16 gennaio 2018,


17/01/2018: Allarme per ennesime morti da intossicazione

Un bilancio degli infortuni 2017


16/01/2018: Albo Nazionale Gestori Ambientali: indicazioni in caso di non regolarità contributiva

Circolare del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali prot.n.31 del 8/1/2018


12/01/2018: Il 17 gennaio entra in vigore la nuova direttiva cancerogeni

Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea la Direttiva europea 2017/2398 del 12 dicembre 2017 che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.


11/01/2018: Al via la XVI edizione del concorso per le scuole “Primi in sicurezza”

Per il concorso “Primi in sicurezza”, che si inserisce tra le attività previste dal Protocollo siglato tra MIUR ed ANMIL, quest’anno il tema/slogan è “Mettiamoci al sicuro! Tutti insieme per dire stop agli incidenti sul lavoro”.


10/01/2018: Il ruolo del medico competente e il reinserimento lavorativo

L’Associazione Medici del Lavoro della Provincia di Brescia organizza il 27 gennaio 2018 un convegno per affrontare i temi del reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro.


09/01/2018: Terremoti: previsione, emergenze e soccorso

Mercoledì 17 gennaio 2018 si terrà a Trieste il convegno dal titolo “Terremoti: previsione, gestione delle emergenze e soccorso”.


08/01/2018: Infortuni e malattie professionali dei primi 11 mesi del 2017

Un comunicato stampa dell’Inail presenta gli open data Inail: presentate 589.495 denunce di infortuni sul lavoro (+0,3%), 952 dei quali con esito mortale (+1,8%). Prosegue il trend in diminuzione delle malattie professionali (-3,7%).


21/12/2017: Calendario sulla Sicurezza 2018

La salute non è un hobby, è la vita: “Rischi, Emergenze e Comportamenti Sicuri".


21/12/2017: Ransomware: i consigli del Garante privacy

Come difendersi dal software che prende "in ostaggio" pc e smartphone


20/12/2017: Con il nuovo bando Isi dall’Inail più di 249 milioni di euro per la prevenzione nelle aziende

Le imprese interessate potranno inserire online i propri progetti a partire dal prossimo 19 aprile


19/12/2017: La vicenda eternit: in Cassazione lascia sgomenta anche Anmil

...ma non incide nel merito delle responsabilità


18/12/2017: È in arrivo il 2018... insieme a una nuova campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri

Ambienti di lavoro sani e sicuri 2018-19


14/12/2017: Effettua la tua valutazione dei rischi con il nuovo video di OiRA

Risk assessment with OiRA in 4 steps


60.5 61.5 62.5 63.5 64.5 65.5 66.5 67.5 68.5 69.5 70.5