Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

03/03/2015: “Radio Sicura”: quando anche l’amore per il proprio lavoro può essere un fattore di rischio

La storia di Franco, proiezionista “innamorato” del cinema che, per una distrazione, perde la vista

MILANO - Non soltanto le immagini, ma anche le parole – in un flusso torrenziale di coscienza – sono i protagonisti di “Radio Sicura“, il cortometraggio vincitore dell’ultima edizione del premio nazionale “Marco Fabio Sartori”, promosso in memoria del presidente dell’Inail prematuramente scomparso nel 2011 e organizzato dalla sede dell’Istituto di Varese, città natale di Sartori, e dall’Organismo paritetico della Provincia di Varese (in collaborazione con l’istituto cinematografico “Michelangelo Antonioni”).
 
Al centro del video il valore della sicurezza. Alla voce, infatti – e a uno dei suoi “ambienti” più suggestivi: la radio – si sono voluti affidare i tre autori, Giorgio Martignoni, Giulio Guerrieri e Mauro Sarzi Amadè per raccontare il tema della terza edizione del premio: il valore della sicurezza sul lavoro. E per comunicare come, alle volte, non solo la mancanza di prevenzione, ma anche il troppo amore per la propria professione può rivelarsi un fattore di rischio.
 
“La sofferenza del vissuto e dell’esperienza”. In un alternarsi di immagini di lavori notturni, ci troviamo, così, dentro uno studio radiofonico dove uno speaker, a occhi chiusi, rievoca la storia di un infortunio. “Le sue parole – dice Guerrieri, che nel video presta il volto al protagonista – raccontano di Franco, un proiezionista talmente preso dalla visione di una scena di un film da non rendersi conto del verificarsi di un problema tecnico che dà fuoco alla pellicola. Una distrazione fatale, che gli costa la vista”. Franco e lo speaker – si vedrà alla fine – sono la stessa persona. “Abbiamo voluto giocare sul doppio ruolo del narratore perché una storia vissuta sulla propria pelle ha un valore in più – spiega Guerrieri – Nasconde la sofferenza del vissuto e dell’esperienza”.
 
Dalla radio alla carrozzeria: il valore della protezione. “Ma il vero protagonista – precisa il regista – è un operario che sta lavorando senza nessuna protezione in una carrozzeria”. La radio è accesa e come sottofondo scorrono le parole di Franco, che provocano un cambio di registro: il carrozziere alza il volume della radio e prima di procedere nel suo lavoro indossa casco e occhiali. “In quel momento – aggiunge Guerrieri – il carrozziere dimostra di aver accolto e recepito il valore umano dell’esperienza: sa che anche una minima distrazione può essergli fatale. Da qui la scelta di un titolo come ‘Radio sicura’. Titolo che, in verità, è nato nel corso della sceneggiatura”.
 
“Non abbassate mai la guardia”. “Il monito che abbiamo voluto lanciare, però – spiega ancora Guerrieri – va oltre la semplice distrazione sul luogo di lavoro”. I vincitori del cortometraggio attraverso le parole hanno raccontato un altro tipo di pericolo. “Non sono solo le nostre vicende personali a farci perdere l’attenzione. Spesso si può essere talmente innamorati del proprio lavoro da dimenticare l’importanza di fare una pausa o di distogliere, per qualche minuto, lo sguardo dal monitor del computer. Sembrano sciocchezze, eppure troppe ore di lavoro, e lo stress che queste comportano, rischiano di farci dimenticare quando stiamo andando oltre il livello della sicurezza”.
 
Fonte: INAIL

26/05/2020: Fase 2 del Covid: Le linee guida per la ripresa delle attività sportive

Le linee guida per gli allenamenti degli sport di squadra e per l'attività sportiva di base e l'attività motoria in genere durante la fase 2.


26/05/2020: Covid: come gestire una persona sintomatica in azienda?

Online il video di INAIL che spiega come affrontare una delle situazioni più critiche nella fase di ripresa delle attività produttive.


25/05/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil: rischio chimico e sicurezza

Martedì 26 maggio 2020 va in onda una nuova puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network. Si parlerà di rischio chimico e di sicurezza con un’intervista a Carlo Muscarella del Gruppo Tecnico Interregionale Reach e CLP.


25/05/2020: Esposizione ai fattori di rischio di cancro sul lavoro

La settimana europea contro il cancro , che si tiene tra il 25 e il 31 maggio, richiama l’attenzione sulla prevenzione del cancro, l’accesso alle cure e il supporto per i superstiti.


22/05/2020: Covid-19: oltre 43mila le infezioni di origine professionale denunciate all’Inail

Alla data del 15 maggio un aumento di circa seimila contagi sul lavoro rispetto alla rilevazione del 4 maggio. I casi mortali sono 171 (+42) e circa la metà riguarda il personale sanitario e socio-assistenziale.


22/05/2020: Incentivi INAIL per la sicurezza nei luoghi di lavoro

E’ stato pubblicato il modulo di domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2021, relativo agli interventi migliorativi adottati dalle aziende nel corso del 2020.


21/05/2020: I video di INAIL su accesso dei dipendenti, eventi, formazione e riunioni in azienda

Le modalità di entrata e di uscita dei dipendenti dai luoghi di lavoro e come riorganizzare eventi interni, riunioni e formazione nella fase di ripresa delle attività produttive.


21/05/2020: Covid e attività produttive: una guida per orientarsi fra le principali disposizioni normative

Il quadro riepilogativo elaborato dalla Segreteria della Conferenza delle Regioni


20/05/2020: Decreto rilancio: il provvedimento in Gazzetta Ufficiale

La scheda di sintesi proposta dall'Agi pubblicata da regioni.it.


20/05/2020: Affrontare i DMS lavoro-correlati mediante strategie, politiche e prassi efficaci

DMS lavoro-correlati: perché sono ancora così diffusi e cosa si può fare per proteggere lavoratori e imprese?


19/05/2020: Mit. Dal 20 maggio riaprono le autoscuole

Dal 20 maggio riparte l'attività di formazione, sia teorica che pratica, da parte delle autoscuole per i candidati alle patenti di guida delle categorie A e B.


19/05/2020: Covid19: online il video INAIL sull’organizzazione aziendale

Turni, smart working, rimodulazione dei livelli produttivi. Il filmato fornisce indicazioni per la fase di riapertura delle attività.


18/05/2020: Covid-19: aggiornate le linee guida sul trasporto pubblico

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha aggiornato le linee guida per l'utilizzo del trasporto pubblico introducendo alcune novità per aumentare la capienza dei mezzi pubblici in condizioni di sicurezza.


18/05/2020: Fase 2, nuovo decreto sulle riaperture: ecco cosa prevede

Il quadro normativo nazionale all’interno del quale, dal 18 maggio al 31 luglio 2020 potranno essere disciplinati gli spostamenti delle persone fisiche e le modalità di svolgimento delle attività economiche, produttive e sociali. 


15/05/2020: COVID-19: il ruolo degli impianti di climatizzazione

Un prontuario sul ruolo degli impianti di climatizzazione invernale ed estiva nella riduzione della diffusione della COVID-19


15/05/2020: Video INAIL: ingresso in azienda e accesso fornitori esterni

Video informativi sul protocollo per la salubrità degli ambienti di lavoro: come entrare in azienda e le regole di accesso dei fornitori esterni


14/05/2020: Covid-19, test sierologici sul posto di lavoro

Il datore di lavoro non può effettuare direttamente esami diagnostici sui dipendenti. I chiarimenti del Garante privacy.


14/05/2020: INAIL: due nuovi video su igiene personale e pulizia in azienda

Online i filmati contenenti indicazioni per la fase di graduale riapertura delle attività produttive, dopo l'emergenza Covid-19.


13/05/2020: Barometro della sicurezza sul lavoro

Uno strumento interattivo per conoscere la situazione della sicurezza sul lavoro in Europa


13/05/2020: I dati INAIL sulle denunce da Covid-19: il monitoraggio al 4 maggio 2020

Le denunce di contagi sul lavoro da nuovo Coronavirus verificatisi tra la fine di febbraio e il 4 maggio.


35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45