Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

03/03/2015: “Radio Sicura”: quando anche l’amore per il proprio lavoro può essere un fattore di rischio

La storia di Franco, proiezionista “innamorato” del cinema che, per una distrazione, perde la vista

MILANO - Non soltanto le immagini, ma anche le parole – in un flusso torrenziale di coscienza – sono i protagonisti di “Radio Sicura“, il cortometraggio vincitore dell’ultima edizione del premio nazionale “Marco Fabio Sartori”, promosso in memoria del presidente dell’Inail prematuramente scomparso nel 2011 e organizzato dalla sede dell’Istituto di Varese, città natale di Sartori, e dall’Organismo paritetico della Provincia di Varese (in collaborazione con l’istituto cinematografico “Michelangelo Antonioni”).
 
Al centro del video il valore della sicurezza. Alla voce, infatti – e a uno dei suoi “ambienti” più suggestivi: la radio – si sono voluti affidare i tre autori, Giorgio Martignoni, Giulio Guerrieri e Mauro Sarzi Amadè per raccontare il tema della terza edizione del premio: il valore della sicurezza sul lavoro. E per comunicare come, alle volte, non solo la mancanza di prevenzione, ma anche il troppo amore per la propria professione può rivelarsi un fattore di rischio.
 
“La sofferenza del vissuto e dell’esperienza”. In un alternarsi di immagini di lavori notturni, ci troviamo, così, dentro uno studio radiofonico dove uno speaker, a occhi chiusi, rievoca la storia di un infortunio. “Le sue parole – dice Guerrieri, che nel video presta il volto al protagonista – raccontano di Franco, un proiezionista talmente preso dalla visione di una scena di un film da non rendersi conto del verificarsi di un problema tecnico che dà fuoco alla pellicola. Una distrazione fatale, che gli costa la vista”. Franco e lo speaker – si vedrà alla fine – sono la stessa persona. “Abbiamo voluto giocare sul doppio ruolo del narratore perché una storia vissuta sulla propria pelle ha un valore in più – spiega Guerrieri – Nasconde la sofferenza del vissuto e dell’esperienza”.
 
Dalla radio alla carrozzeria: il valore della protezione. “Ma il vero protagonista – precisa il regista – è un operario che sta lavorando senza nessuna protezione in una carrozzeria”. La radio è accesa e come sottofondo scorrono le parole di Franco, che provocano un cambio di registro: il carrozziere alza il volume della radio e prima di procedere nel suo lavoro indossa casco e occhiali. “In quel momento – aggiunge Guerrieri – il carrozziere dimostra di aver accolto e recepito il valore umano dell’esperienza: sa che anche una minima distrazione può essergli fatale. Da qui la scelta di un titolo come ‘Radio sicura’. Titolo che, in verità, è nato nel corso della sceneggiatura”.
 
“Non abbassate mai la guardia”. “Il monito che abbiamo voluto lanciare, però – spiega ancora Guerrieri – va oltre la semplice distrazione sul luogo di lavoro”. I vincitori del cortometraggio attraverso le parole hanno raccontato un altro tipo di pericolo. “Non sono solo le nostre vicende personali a farci perdere l’attenzione. Spesso si può essere talmente innamorati del proprio lavoro da dimenticare l’importanza di fare una pausa o di distogliere, per qualche minuto, lo sguardo dal monitor del computer. Sembrano sciocchezze, eppure troppe ore di lavoro, e lo stress che queste comportano, rischiano di farci dimenticare quando stiamo andando oltre il livello della sicurezza”.
 
Fonte: INAIL

10/12/2018: Prevenzione del rischio occupazionale da radiazione solare

Un convegno gratuito a Modena il 19 dicembre


07/12/2018: Gdpr e imprese extra Ue

Avviate a consultazione le Linee guida approvate dai Garanti Europei sull’ambito di applicazione


06/12/2018: Il difficile cammino del giornalista d'inchiesta.

Intervista a Marco Menduni, l'inviato che ha vinto il premio giornalistico Di Donato andando sui luoghi del lavoro che uccide.


05/12/2018: DL semplificazioni: abolizione Sistri dal 2019?

La qualifica di 'rifiuto' si potrà stabilire caso per caso


04/12/2018: Recipienti a pressione per trasporto di GPL

UNI EN 12493:2018 “Attrezzature e accessori per GPL - Recipienti a pressione di acciaio saldato per cisterne per trasporto su strada di GPL - Progettazione e fabbricazione”


03/12/2018: Accordo di collaborazione tra Inail e ATS

Progetto “Informazione e sviluppo della cultura della prevenzione per RLS"


30/11/2018: Finanziamenti per la prevenzione in Piemonte

Pubblicato sul sito dell’Inail l’avviso pubblico per selezionare i migliori progetti: è possibile presentare le manifestazioni di interesse fino al 14 dicembre 2018


29/11/2018: DPI: approvato il Decreto di adeguamento al Regolamento UE 2016/425

In arrivo una modifica alla normativa nazionale in materia di dispositivi di protezione individuale


28/11/2018: Esamina fatti e cifre sulle sostanze pericolose

L’EU-OSHA presenta un’infografica interattiva creata a sostegno della campagna Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose .


27/11/2018: Verifiche periodiche: è online il 20esimo elenco dei soggetti abilitati

Il Decreto del 23 novembre 2018, n. 89 sostituisce integralmente il precedente elenco.


26/11/2018: La fatica e lo stress dei marittimi

I fattori di stress rendono il marittimo particolarmente vulnerabile sotto il profilo psico-fisico, e inficiano in termini di sicurezza anche le condizioni di navigazione.


23/11/2018: Kit di informazione e disseminazione per i RLS in sanità

Convegno gratuito a Firenze valido ai fini dell’aggiornamento di ASPP, RSPP ed RLS


22/11/2018: Giornata Nazionale della Sicurezza nelle Scuole

Concorso ANMIL: A ciascuno il proprio outfit. La prevenzione degli incidenti sul lavoro passa anche attraverso ciò che indossiamo


21/11/2018: Aziende a rischio di incidente rilevante in Toscana

Gli esiti delle ispezioni agli stabilimenti di soglia inferiore e superiore nell’Annuario dei dati ambientali della Toscana


20/11/2018: Gdpr, valutazione di impatto per i trattamenti transfrontalieri

Individuate le tipologie di operazioni che possono presentare rischi elevati per i diritti e le libertà


19/11/2018: App "ScacciaRischi"

Il videogioco che mira a insegnare a riconoscere ed evitare i diversi rischi presenti nelle situazioni scolastiche, domestiche e lavorative


16/11/2018: Sostanze chimiche: Il Regolamento REACH e l’economia circolare

Disponibile il Bollettino d'informazione Sostanze Chimiche - Ambiente e Salute di ottobre 2018


14/11/2018: Premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri

Suggestivo film tedesco si aggiudica l’edizione 2018 del premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri


13/11/2018: Settimane della Sicurezza 2018

Alcuni convegni gratuiti a novembre: La sicurezza in logistica e Startup e idee innovative per la sicurezza sul lavoro


12/11/2018: Il virus che ti salva la vita

Uno spettacolo teatrale su salute e sicurezza: il 20 novembre a Brescia.


51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61