Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
25/09/2025: #NoBirdFlu: una nuova campagna dell'UE promuove una migliore biosicurezza
La Commissione e l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) hanno lanciato una nuova campagna per aiutare gli allevatori e coloro che entrano in contatto con gli allevamenti ad adottare le dovute precauzioni contro l'influenza aviaria.
Il toolkit #NoBirdFlu è stato lanciato in concomitanza con l'inizio della nuova stagione migratoria in Europa ed è disponibile per tutti gli Stati membri e le parti interessate.
L'obiettivo è sensibilizzare sull'importanza di applicare semplici misure di biosicurezza, in particolare nelle aziende agricole di piccole e medie dimensioni. Adottando queste misure, gli agricoltori contribuiranno a proteggere la salute pubblica e animale, a garantire la stabilità della produzione alimentare e a ridurre al minimo le interruzioni degli scambi commerciali.
Il kit di strumenti comprende materiali, tradotti in tutte le lingue dell'UE, che possono aiutare gli agricoltori a prevenire l'introduzione e la diffusione dell'influenza aviaria nelle loro aziende agricole.
La Commissione ha inoltre richiesto all'EFSA di condurre una ricerca sulla percezione del rischio di influenza aviaria da parte di agricoltori, veterinari e lavoratori agricoli in Europa. Ciò contribuirà a comprendere meglio come adattare le future campagne di sensibilizzazione. Questi dati saranno alla base di un'iniziativa più ampia a livello dell'UE nel 2026, volta a rafforzare i piani di preparazione contro l'influenza aviaria e a contribuire a ridurre il rischio di future pandemie.
Partecipa! Sostieni la diffusione di queste risorse!
Condividendo messaggi chiari e coerenti sul miglioramento della biosicurezza negli allevamenti, le parti interessate in tutta Europa possono svolgere un ruolo cruciale nell'arrestare la diffusione dell'influenza aviaria in Europa.
Scarica subito il toolkit e unisciti nel dire #NoBirdFlu.
Fonte: ec.europa
05/10/2023: Un convegno sui modelli di organizzazione del lavoro
Nuovi modelli di organizzazione del lavoro, Digitalizzazione, Intelligenza Artificiale e Nuovi rischi: quali prospettive per l'obbligo di tutela della salute e della sicurezza?
04/10/2023: Richiesta di intervento ispettivo
Cos'è? A chi è rivolto? Come funziona ?
29/09/2023: Lavorare da casa? Salvaguarda la sicurezza
Lo strumento OiRA sul telelavoro
27/09/2023: Convegno sul Piano Nazionale Prevenzione Edilizia
Un evento sul Piano Nazionale Prevenzione Edilizia e sul lancio del secondo concorso sulle Buone Pratiche in edilizia: a Bologna l'11/10/2023 nell'ambito della Fiera Ambiente e Lavoro.
25/09/2023: Convegno: Attività negli Spazi Confinati secondo il DPR 177/2011
Il giorno 11 ottobre 2023 avrà luogo presso la Fiera Ambiente Lavoro, il convengo dal titolo Attività negli Spazi Confinati secondo il DPR 177/2011 “Per una prevenzione efficace serve chiarezza”.
15/09/2023: Convegno Nazionale Agricoltura 2023
Promozione dei prodotti agroalimentari di qualità per una agricoltura sostenibile ed inclusiva nel rispetto della sicurezza nei luoghi di lavoro
14/09/2023: OspedaleSicuroDuemila23
Si terrà nei giorni 2 e 3 Ottobre il convegno gratuito “OspedaleSicuroDuemila23” per la promozione della sicurezza nelle strutture sanitarie.
13/09/2023: Obbligo di sensori sui mezzi pesanti per l’angolo cieco
La delibera del comune di Milano
12/09/2023: IT-alert: ripartono i test sui territori
Campania, Friuli-Venezia Giulia e Marche le prime regioni coinvolte, entro ottobre tutte le altre
11/09/2023: Convegno: Approcci innovativi alla biosicurezza
Previsto il 26 settembre il Convegno gratuito "Approcci innovativi alla biosicurezza per la tutela della salute dell’uomo e dell’ambiente"
08/09/2023: La norma con le indicazioni per applicare la UNI EN ISO 26000
Il documento è stato elaborato dal gruppo di lavoro GL03 “Responsabilità sociale-Indirizzi applicativi”, con il coordinamento della Consulenza tecnica salute e sicurezza dell’Inail
07/09/2023: Rischio SARS-COV-2 in sanità
Gestione dei contatti e rientro in servizio alla luce della circolare del Ministero della Salute dell' 11 agosto 2023 - Nota ad interim della Commissione Permanente SIML “Medici della Sanità”
06/09/2023: Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale
Approvato in agosto il nuovo Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2023-2025
05/09/2023: Lavoro sano e sicuro nell’era digitale
Il nuovo sito web della campagna di Eu-Osha.
01/09/2023: Incidente del treno
Necessità di sostegno psicologico per sopravvissuti e parenti vittime
31/08/2023: Il lavoro lascia il segno
Un itinerario artistico sulle tracce della sicurezza sul lavoro
30/08/2023: Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla
Un volume di INAIL affronta il problema del rapporto fra Sclerosi multipla e lavoro
29/08/2023: Lavoro: il Garante Privacy ribadisce il no al controllo a distanza
Sanzionata un’azienda per violazioni alla normativa privacy e allo Statuto dei lavoratori
28/08/2023: Decreto Lavoro: cosa cambia
Online il dossier dell'INPS con tutte le novità introdotte dal decreto Lavoro.
04/08/2023: Un nuovo protocollo per la sicurezza nell’area portuale
Il 3 agosto 2023 è stato firmato il protocollo d’intesa per la pianificazione di interventi in materia di sicurezza nell’ambito portuale di Trieste.
11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21