Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

16/06/2016: #GUIDAeBASTA

social, radio e una app per la campagna di Polizia e Anas

L'utilizzo dello smartphone che distrae alla guida è stato nel 2015 causa di 48.524 infrazioni al Codice della strada, il 20,9% in più rispetto al 2014. E gli incidenti mortali sono passati dai 1.587 del 2014 a 1.627 nel 2015, il 2,5% in più, secondo i dati delle rilevazioni di Polizia di Stato e Carabinieri, come le vittime, da 1.730 a 1.752 .
Le cause di questa inversione di tendenza - nel 2014 si erano registrate 20 vittime in meno rispetto al 2013 - sono dovute, secondo il direttore centrale delle Specialità della Polizia di Stato Roberto Sgalla soprattutto «a condotte di guida imprudenti e scorrette, in particolar modo alla guida distratta», e l'uso improprio dello smartphone, senza viva voce, blue tooth o auricolari, oppure per mandare messaggi controllare mail o addirittura farsi un selfie mentre si guida, non aiuta.
Per questo Anas ha proposto in collaborazione con la Polizia la campagna Quando guidi #GUIDAeBASTA, presentata oggi a Roma nella sede di Anas.
Lo spot, che già viaggia sul web, via social e alla radio, ha per protagonista una testimonial d'eccezione, la rapper e dj storica di Radio Deejay, media partner dell'iniziativa, che incontra una serie di guidatori "tipo" e chiede un passaggio, a patto che facciano un test sulla propria affidabilità alla guida, mostrando loro tutti i rischi dell'uso del cellulare al volante. Un'azione che, ricorda Sgalla, incide pericolosamente sull'attenzione e sui tempi di reazione.

 

La nuova app Guida e Basta
Ma non finisce qui. La novità è la app Guida e Basta, scaricabile per Ios e Android, che consente di impostare lo smartphone in modalità di guida. L'app dà la possibilità di inoltrare a un gruppo di contatti “preferiti” un messaggio per comunicare che ci si sta per mettere in viaggio, e che non sarà possibile rispondere al telefono. Inoltre, blocca l’accesso alle impostazioni e consente, durante la sosta, di inviare la propria posizione geografica aggiornando il gruppo sull'andamento del viaggio.  
Gli spot della campagna, compreso quello di presentazione della app, sono trasmessi anche tramite i profili Facebook e Instagram di Anas, che sta anche investendo sulla manutenzione della rete stradale e autostradale, ha ricordato il presidente Vittorio Armani,  con progetti come bastabuche o le barriere salvamotociclisti.
 
Tutte le info sulla campagna sono on line su guidaebasta.it
 

15/02/2016: Sanatoria per i Medici competenti cancellati dall'elenco

Pubblicato il decreto che consente ai medici competenti esclusi dall'elenco di completare la formazione ed essere reintegrati


12/02/2016: Gli infortuni sul lavoro e il Sistema Infor.MO

Gli Atti del Convegno “Gli infortuni sul lavoro e il Sistema Infor.MO: analisi delle cause e interventi di prevenzione”


12/02/2016: Quanti droni illegali!

Il 92 % dei droni testati non rispetta la direttiva afferente alle interferenze nelle reti di comunicazione.


11/02/2016: Il GPS funziona troppo bene!

Lo stato dell’arte sul sistema GPS


11/02/2016: ClaRaf 3.0: aggiornato il database VVF

Una nuova versione del database compatibile con il nuovo Codice di Prevenzione Incendi


10/02/2016: Nuovo accordo per i RLS del Settore del Credito

Novità rilevanti che integrano quanto previsto dagli obblighi dettati dal d.lgs. 81/2008.


10/02/2016: Progetto di mappatura dell’amianto nelle scuole

Controllo e gestione del rischio per il personale scolastico e per gli stessi studenti


09/02/2016: Precisazioni su D.Lgs. 81/2008 riferito ai Carri ponte – impianti di sollevamento – verifiche ingegnere esperto

Circolare CNPI chiarisce alcuni dubbi sull’interpretazione della norma UNI ISO 9927-1


09/02/2016: Accordo per la sicurezza dei lavoratori nel comparto dell'eolico

Sottoscritto Accordo quadro di collaborazione tra Inail e ANEV - Associazione Nazionale Energia del Vento


08/02/2016: Agricoltura sicura: un convegno il 18 febbraio

Utilizzo in sicurezza delle attrezzature manuali nel settore agricolo, forestale e manutenzione del verde


08/02/2016: Medico competente: invio dati entro il 31 marzo

Si avvicina la scadenza per l'invio dell'allegato 3B. Manuale e faq.


05/02/2016: La Medicina del Lavoro Zozza

Due argomenti che fanno scalpore tra i lavoratori.


04/02/2016: Furti d’arte a Fiumicino

La polizia ha recentemente fatto luce su una serie di furti, che coinvolgevano opere d’arte, avvenuti all’aeroporto di Fiumicino. Ecco le modalità della operative della banda.


03/02/2016: Accordo sulle molestie e la violenza nei luoghi di lavoro

Il testo dell'intesa siglata da Cgil, Cisl, Uil e Confindustria


02/02/2016: Sostanze chimiche - ambiente e salute

I bollettini d'informazione sulle Sostanze Chimiche del Ministero dell’Ambiente


01/02/2016: PAF: Aggiornate banche dati ottiche e cem

Inserite nove differenti tipologie di saldatrici ad arco


01/02/2016: Firmato il Decreto sui componenti della Commissione consultiva

Individuazione delle modalità e dei termini per la designazione e l'individuazione dei componenti della Commissione consultiva permanente


29/01/2016: Sicurezza informatica e infrastrutture critiche

Disponibile una bozza di norma afferente alla sicurezza informatica delle infrastrutture critiche


28/01/2016: 665 milioni per la sicurezza delle scuole

105 operazioni per la messa in sicurezza degli istituti e la costruzione di nuove unità.


28/01/2016: Come difendersi dagli agenti inquinanti nell'aria indoor

Pubblicati dal Ministero della Salute una serie di opuscoli divulgativi per favorire la difesa dagli agenti inquinanti nell'aria indoor.


85.5 86.5 87.5 88.5 89.5 90.5 91.5 92.5 93.5 94.5 95.5