Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

16/06/2016: #GUIDAeBASTA

social, radio e una app per la campagna di Polizia e Anas

L'utilizzo dello smartphone che distrae alla guida è stato nel 2015 causa di 48.524 infrazioni al Codice della strada, il 20,9% in più rispetto al 2014. E gli incidenti mortali sono passati dai 1.587 del 2014 a 1.627 nel 2015, il 2,5% in più, secondo i dati delle rilevazioni di Polizia di Stato e Carabinieri, come le vittime, da 1.730 a 1.752 .
Le cause di questa inversione di tendenza - nel 2014 si erano registrate 20 vittime in meno rispetto al 2013 - sono dovute, secondo il direttore centrale delle Specialità della Polizia di Stato Roberto Sgalla soprattutto «a condotte di guida imprudenti e scorrette, in particolar modo alla guida distratta», e l'uso improprio dello smartphone, senza viva voce, blue tooth o auricolari, oppure per mandare messaggi controllare mail o addirittura farsi un selfie mentre si guida, non aiuta.
Per questo Anas ha proposto in collaborazione con la Polizia la campagna Quando guidi #GUIDAeBASTA, presentata oggi a Roma nella sede di Anas.
Lo spot, che già viaggia sul web, via social e alla radio, ha per protagonista una testimonial d'eccezione, la rapper e dj storica di Radio Deejay, media partner dell'iniziativa, che incontra una serie di guidatori "tipo" e chiede un passaggio, a patto che facciano un test sulla propria affidabilità alla guida, mostrando loro tutti i rischi dell'uso del cellulare al volante. Un'azione che, ricorda Sgalla, incide pericolosamente sull'attenzione e sui tempi di reazione.

 

La nuova app Guida e Basta
Ma non finisce qui. La novità è la app Guida e Basta, scaricabile per Ios e Android, che consente di impostare lo smartphone in modalità di guida. L'app dà la possibilità di inoltrare a un gruppo di contatti “preferiti” un messaggio per comunicare che ci si sta per mettere in viaggio, e che non sarà possibile rispondere al telefono. Inoltre, blocca l’accesso alle impostazioni e consente, durante la sosta, di inviare la propria posizione geografica aggiornando il gruppo sull'andamento del viaggio.  
Gli spot della campagna, compreso quello di presentazione della app, sono trasmessi anche tramite i profili Facebook e Instagram di Anas, che sta anche investendo sulla manutenzione della rete stradale e autostradale, ha ricordato il presidente Vittorio Armani,  con progetti come bastabuche o le barriere salvamotociclisti.
 
Tutte le info sulla campagna sono on line su guidaebasta.it
 

27/03/2019: La salute della persona nelle relazioni di lavoro

Il video del conveno in ricordo di Marco Biagi.


26/03/2019: Buone pratiche nell’affrontare il tema delle sostanze pericolose

La sintesi dell’incontro dei partner della campagna dell’EU-OSHA


25/03/2019: Amianto, nemico dei marittimi


22/03/2019: Le competenze non tecniche a supporto del RLS

Un seminario gratuito a Milano il 27 marzo.


21/03/2019: MATline, una risorsa sempre nuova

La banca dati delle sostanze cancerogene


20/03/2019: Tutela del nostro patrimonio culturale: tre buone notizie

Purtroppo spesso i mezzi di comunicazione di massa danno notizia di furti e danneggiamenti nei confronti del nostro patrimonio culturale. Oggi invece siamo lieti di condividere tre buone notizie.


19/03/2019: Il regolamento europeo sui DPI n. 2016/425

Un provvedimento con molte scadenze


18/03/2019: Pubblicata la UNI EN 13374:2019

La norma specifica i requisiti e i metodi di prova per sistemi temporanei di protezione dei bordi destinati all'uso durante la costruzione o la manutenzione di edifici e di altre strutture.


14/03/2019: Il datore di lavoro è responsabile anche se l’evento deriva da un malore

La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 1469 del 14 gennaio 2019


13/03/2019: Cantieri post sisma. Aspetti di salute e sicurezza

Si terrà a Camerino il 29 marzo un convegno gratuito che intende porre l’attenzione sugli aspetti di salute e sicurezza nei cantieri


12/03/2019: Le donne e la sicurezza sul lavoro

Quali differenze fra uomo e donna possono incidere sulla SSL? Cosa possono fare i datori di lavoro?


11/03/2019: Albo Nazionale Gestori Ambientali: requisiti morali per l’iscrizione

La Circolare del Comitato Nazionale dell’Albo Gestori Ambientali prot.n.4 del 7/3/2019


08/03/2019: I rischi della duplice dimensione professionale della donna

Un’analisi dei dati sugli infortuni al femminile in generale, in particolare quelli legati all’ambito familiare e domestico. E l’opuscolo “Faccende domestiche”.


07/03/2019: Convegno gratuito sui fattori di rischio lavorativi

L’approfondimento dei fattori di rischio lavorativi e l’individuazione delle soluzioni per le aziende attraverso le attività di vigilanza e assistenza da parte delle Istituzioni


06/03/2019: App Vision Zero

Per una quota d’incidenti pari a zero e il lavoro che non va a scapito della salute


05/03/2019: Premio imprese per la sicurezza 2019

Si chiuderà lunedì 18 marzo la finestra per aderire all'iniziativa promossa da Inail e Confindustria con l'alto patronato del Presidente della Repubblica


04/03/2019: Verifiche periodiche: aggiornamento delle tariffe

Scarica le tabelle con le tariffe aggiornate.


01/03/2019: Informare è prevenire: notiziario INCA 2-3/2018

Le malattie professionali: un percorso di promozione e informazione per lavoratori e Rls del settore sanitario


28/02/2019: EU-OSHA: rimane elevato il livello di soddisfazione delle parti interessate relativamente al lavoro dell’Agenzia

I risultati nell'indagine sul livello di soddisfazione delle parti interessate del 2018


27/02/2019: Albo Nazionale Gestori Ambientali: aggiornata la modulistica per l’iscrizione nella categoria 3-bis

Dallo scorso 15 agosto 2018 sono entrate in vigore le modifiche alla normativa RAEE


47.5 48.5 49.5 50.5 51.5 52.5 53.5 54.5 55.5 56.5 57.5