16/01/2015: “Casa Shock”, in arrivo a Padova lo spettacolo comico che parla di sicurezza
Dalla 626 all’assicurazione per le casalinghe. Sul palco i fratelli Mara e Bruno Bergamasco strapperanno sorrisi e risate agli spettatori trattando argomenti impegnativi come la sicurezza e la prevenzione degli infortuni. Si partirà dalla legge 626, per poi lasciare spazio ad alcuni sketch sui pericoli legati alla strada e alla casa. Durante lo show, a ingresso gratuito, sarà inoltre promossa la campagna di comunicazione dell’Inail dedicata all’assicurazione contro gli infortuni domestici, obbligatoria per tutte le persone di età compresa tra i 18 e i 65 anni che si occupano a tempo pieno, gratuitamente e in via esclusiva della casa e che non svolgono un’altra attività che comporti l’iscrizione a forme obbligatorie di previdenza sociale.
“È un modo per far riflettere anche i più giovani”. La scelta di uno spettacolo comico per parlare di sicurezza nasce dalla convinzione che l’ironia può essere uno strumento che facilita l’acquisizione di nuovi comportamenti e la spinta al cambiamento. “Sono ormai diversi anni che abbiamo scelto di percorrere questa strada – sottolinea Maria Laura Piva Pezzato, presidente del Moica Veneto – Ci siamo accorte, infatti, che attraverso un sorriso è più facile coinvolgere anche i giovani e far rimanere impresso nella mente di tutti quali sono i comportamenti scorretti che spesso adottiamo nella vita di tutti i giorni. È un modo diverso per sviluppare la consapevolezza del rischio e la presenza sul palco dei Trigeminus è sinonimo di qualità, anche perché non è la prima volta che i fratelli Bergamasco parlano di sicurezza attraverso il linguaggio teatrale”.
“Trasformiamo i concetti in emozioni”. “Lo spettacolo – spiegano a questo proposito i due attori friulani – propone in una forma espressiva fra il teatro e il cabaret spaccati di vita quotidiana che rappresentano situazioni a rischio. Il nostro canale espressivo, trasformando i concetti in emozioni, permette di far interiorizzare una serie di informazioni che sarebbe più difficile far assorbire attraverso altre modalità di comunicazione”.
12/06/2020: Comunicazione in emergenza nei reparti COVID-19
Un documento dell'ISS con indicazioni di comunicazione etica all’interno del contesto ospedaliero e in particolare nei repartidi Emergenza da Coronavirus.
12/06/2020: Procedura di validazione in deroga dpi
Pubblicato l’aggiornamento all'8 giugno 2020 dell'elenco dei dispositivi di protezione individuale autorizzati con la procedura di validazione in deroga.
11/06/2020: Forum Sicurezza per l’emergenza Covid-19
Due webinar gratuiti sulla gestione della sicurezza nei cantieri e luoghi di lavoro (il primo) e nei musei e spazi per eventi (il secondo), a seguito delle nuove norme introdotte come effetto dell’emergenza del Covid-19.
10/06/2020: Recepimento Modifica Direttiva Cancerogeni
Pubblicato il Decreto Interministeriale con i nuovi valori-limite di esposizione professionale ad agenti chimici
10/06/2020: Analisi degli infortuni nelle aziende del Settore Ambiente
Un approfondimento sugli infortuni sul lavoro nel settore di igiene ambientale.
09/06/2020: I risultati dell’indagine ESENER 2019 ora disponibili con visualizzazione interattiva dei dati
ESENER 2019 ha acquisito dati relativi alle modalità di gestione della sicurezza e della salute sul lavoro (SSL), con particolare attenzione per i rischi psicosociali, da parte di imprese di 33 paesi europei.
09/06/2020: Bene Immuni. Se le altre app non hanno valutato i rischi, interverremo
Le piattaforme online hanno troppo potere sui nostri dati. La questione va portata in Europa". E poi: "Il ricorso a sistemi autogestiti e autoprodotti è avvenuto con poche garanzie" Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali.
08/06/2020: OIRA: la valutazione dei rischi legati alla Covid-19
Il nuovo strumento OiRA fornisce assistenza per la valutazione dei rischi legati alla Covid-19 sul luogo di lavoro
05/06/2020: Esposizione a silice cristallina: pubblicato il Rapporto scientifico 2000-2019
Un quadro aggiornato e dettagliato dell’esposizione occupazionale a silice e a polveri respirabili in Italia
05/06/2020: Come gestire i rifiuti costituiti da mascherine e guanti monouso
Le indicazioni del Ministero della Salute, dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS), e del Sistema Nazionale di Protezione Ambientale.
04/06/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil: si parla di ambienti confinati
Venerdì 5 giugno 2020 va in onda una nuova puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network. Si parlerà di sicurezza negli ambienti confinati con un’intervista a Paolo De Santis, della Contarp Lazio dell’Inail.
04/06/2020: COVID-19: quali i rischi e come comportarsi in spiaggia
Le indicazioni dell’ISS per i bagnanti e i gestori di stabilimenti
03/06/2020: App Immuni: disponibile dal 1 giugno
La APP è disponibile gratuitamente negli store di Apple e Google
03/06/2020: App Immuni: via libera del Garante privacy
Il Provvedimento di autorizzazione al trattamento dei dati personali effettuato attraverso il Sistema di allerta Covid-19 - App Immuni - 1° giugno 2020
29/05/2020: L'importanza di avere ambienti di lavoro senza fumo
L’emancipazione dei giovani contro la grande industria del tabacco è una strategia per luoghi di lavoro più sani
29/05/2020: Giornata mondiale senza tabacco 2020
Il fumo durante il lockdown, i dati in Italia, il fumo di sigarette nei minori, le sigarette elettroniche e i prodotti senza tabacco.
28/05/2020: La ripresa economica verde e gli errori da non ripetere dopo la Pandemia
Un nuovo studio scritto anche dal premio Nobel Stiglitz identifica una serie di misure di stimolo che potrebbero essere grandi moltiplicatori economici e spostare il mondo verso la traiettoria delle emissioni zero.
28/05/2020: Le misure di sicurezza per chiese e luoghi di culto
Le indicazioni per lo svolgimento delle funzioni religiose nelle chiese e nei luoghi di culto nel rispetto delle misure di sicurezza previste.
27/05/2020: Il video su sorveglianza sanitaria e medico competente
Online il video di INAIL con le indicazioni su una funzione essenziale in azienda, in particolare alla ripresa delle attività produttive: il medico competente.
27/05/2020: Decreto Rilancio: il parere della SIML
Parere della Società Italiana di Medicina del Lavoro (SIML) sull’art. 88 del cd “DL Rilancio”
34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44