Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Crea PDF

Cantieri edili: rischi fisici, movimentazione e lavori all’aperto

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Edilizia

28/06/2012

Oltre al rischio chimico esistono altri rischi che possono minare la salute dei lavoratori edili in cantiere. Il rumore, le vibrazioni, la movimentazione manuale dei carichi e le attività all’aperto in ambienti freddi o caldi.

 
 
 
Reggio Emilia, 28 Giu – Nei mesi scorsi PuntoSicuro ha presentato diversi suggerimenti per la  prevenzione nei cantieri tratti dalla nona edizione della “ Guida pratica all’antinfortunistica nei cantieri edili”, pubblicata sul sito prevenzionecantieri.it  e realizzata dall’ AUSL di Reggio Emilia e dalla Regione Emilia Romagna.
 
Ad esempio abbiamo parlato di sorveglianza sanitaria e abbiamo analizzato i rischi per la salute conseguenti alla presenza e all’utilizzo di sostanze chimiche nei cantieri.
Al di là dei rischi d’infortunio, esistono in realtà anche altri rischi che possono minare la salute dei lavoratori edili: chi gestisce un cantiere deve tenerli in giusta considerazione e attuare tutte le misure idonee per prevenirli.
 
Partiamo da alcuni fattori di rischio fisico.
 


Pubblicità
Movimentazione manuale dei carichi in cantiere in DVD
Formazione sui rischi specifici dei lavoratori addetti alla movimentazione dei carichi, in versione specifica per i cantieri edili (Art. 37 D.Lgs. 81/08) in DVD

Innanzitutto il rischio rumore.
Infatti la guida ricorda che “il funzionamento delle macchine operatrici e delle attrezzature utilizzate in edilizia produce elevati livelli di inquinamento acustico che possono esporre a rischio tutti gli addetti di cantiere”. E come sappiamo il rumore può causare danni irreversibili all’udito e alterazioni a carico di altri apparati dell’organismo. Senza dimenticare che il rumore può anche determina un effetto di mascheramento che rende difficili le comunicazioni verbali e la percezione di segnali acustici di sicurezza.
Questi gli elementi di prevenzione riportati dalla guida:
 - “acquisto delle macchine e delle attrezzature: la scelta deve ricadere sui mezzi meno rumorosi;
- progettazione del cantiere: collocazione delle macchine rumorose nelle zone isolate o protette da muri o da altre barriere;
- dispositivi di protezione individuale: l’uso delle cuffie o dei tappi auricolari che non deve essere considerato la soluzione definitiva del problema è raccomandato durante il funzionamento di tali macchine e soprattutto durante l’uso degli utensili portatili (mole flessibili, martelli demolitori e perforatori, ecc.)”.
 
Un altro rischio affrontato è relativo alle vibrazioni.
Infatti “l’utilizzo di attrezzi vibranti portatili e di macchine operatrici e di movimento-terra espone i lavoratori ad un rischio da vibrazioni meccaniche trasmesse al corpo umano attraverso i punti di contatto: vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio (denominate HAV) tramite l’impugnatura di un attrezzo o di un volante che vibra; vibrazioni trasmesse al corpo intero denominate WBV) tramite i piedi se in stazione eretta (pedana) o i glutei se in posizione seduta (sedile)”.
E l’esposizione a queste vibrazioni può provocare: “disturbi o lesioni a carico degli arti superiori, in particolare disturbi vascolari, osteoarticolari, neurologici o muscolari o lesioni a carico della colonna vertebrale in particolare lombalgie e traumi del rachide, specie se in presenza di freddo e umidità (stagione invernale)”.
Queste le principali sorgenti di rischio per il settore edile:
- “scalpellatura e scrostatura manuali, martello perforatore, martello demolitore e picconatore, trapano, ecc.. per le vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio; 
- pala meccanica, escavatore, autocarro, autogru, dumper, autobetoniera, carrello elevatore ecc.. per le vibrazioni trasmesse al corpo intero”.
Dopo aver ricordato la principale normativa per la tutela i lavoratori dall’esposizione al rischio da vibrazioni meccaniche (Titolo VIII Capo III del Decreto legislativo 81/2008), vengono presentati diversi elementi di prevenzione:
-  acquisto di strumenti, di utensili portatili e di macchine dotate di idonei sistemi antivibranti e di ammortizzazione (es. martelli demolitori di nuova generazione);
- scelta di utensili non eccessivamente pesanti e a basso numero di colpi;
- puntuale manutenzione delle attrezzature con sostituzione dei pezzi usurati;
- formazione e informazione dei lavoratori in merito alle corrette modalità di lavoro, ai risultati della valutazione dei rischi ed alla sorveglianza sanitaria;
- fornire e far utilizzare indumenti che proteggano dal freddo e dall’umidità, mentre l’uso di guanti ‘antivibranti’ certificati secondo la norma tecnica EN 10819:1996 è opportuno solo utilizzando mole flessibili o decespugliatori e non con martelli demolitori o altri strumenti a percussione”.
 
Anche nel mondo edile è presente il rischio  relativo alla movimentazione manuale dei carichi.
Sono infatti molte le operazioni di movimentazione manuale che possono essere svolte nei cantieri e che “espongono i lavoratori ad un elevato rischio di disturbi e patologie muscoloscheletriche da sovraccarico biomeccanico della colonna vertebrale e degli arti superiori e inferiori”.
La guida riporta che tra gli elementi di rischio specifico presenti in molte lavorazioni edili (ad esempio “operazioni di scavo/demolizioni, formazione delle fondazioni, costruzione strutture verticali e orizzontali portanti e di strutture divisorie interne, formazione della copertura, intonacatura, preparazione della malta idraulica”, ecc.) si possono evidenziare: le “posture statiche prolungate, le frequenti flessioni e torsioni del tronco e il sollevamento, trasporto e spostamento, anche su ruote, di carichi quali, per esempio, sacchi, blocchi di cemento e attrezzature manuali”.
Attraverso una corretta applicazione della normativa vigente il “datore di lavoro effettua la valutazione dei rischi di sovraccarico biomeccanico e sulla base di quanto rilevato adotta le misure di prevenzione tecniche, in particolare ausili ed attrezzature meccaniche, ed organizzative, attiva la sorveglianza sanitaria e forma gli addetti di cantiere (lavoratori e preposti) all’uso di buone pratiche”.
Riguardo agli elementi di prevenzione si indica che “varie e molteplici sono le soluzioni tecniche e gli ausili che si possono adottare in cantiere anche se non sempre risulta facile applicarle con efficacia e farle utilizzare sistematicamente”.
Sulla guida - che vi invitiamo a leggere - sono presenti immagini, foto e relativi suggerimenti (ad esempio si suggerisce di alzare il punto di presa dei carichi almeno a livello delle ginocchia o di alzare il punto di presa anche utilizzando macchine).
 
Un altro rischio è relativo ai lavori all’aperto.
Infatti il lavoro all’aperto nella stagione calda può determinare “un carico di calore che viene eliminato dall’organismo mediante un aumento della sudorazione e della frequenza cardiaca. Più elevato è il carico di calore, più cospicue sono queste manifestazioni, che possono divenire così rilevanti da causare vere e proprie malattie, come il colpo di calore (caratterizzato dalla comparsa di febbre alta) e la sincope da caldo”.
Mentre il lavoro all’aperto nella stagione fredda porta ad un esposizione  al freddo che fortunatamente è “in genere meglio tollerata dall’organismo” rispetto all’ esposizione al caldo.
Nelle attività in ambienti freddi gli “obiettivi fondamentali di prevenzione sono:
- impedire il raffreddamento delle estremità;
- limitare l’esposizione continua del corpo al freddo, condizione che può essere causa dell’insorgenza di malattie acute e croniche soprattutto a carico dell’apparato respiratorio”.
Infine gli elementi di prevenzione per i lavori all’aperto:
- “programmazione delle attività del cantiere finalizzata ad evitare il lavoro all’esterno in condizioni climatiche sfavorevoli;
- previsioni di pause.  Il numero e la durata dei riposi variano a seconda del carico di lavoro della temperatura. Le pause vanno trascorse in luoghi riparati e a temperatura confortevole”.
 
Concludiamo questa breve presentazione ricordando che la guida affronta anche le caratteristiche e i requisiti igienico ambientali di locali come docce, gabinetti e lavabi, spogliatoi e armadi, locali di riposo, di refezione e dormitori.
Senza dimenticare l’importanza della presenza dell’acqua e le indicazioni per la    conservazione di vivande, somministrazione bevande e pulizia delle installazioni igienico - assistenziali
   
 
AUSL di Reggio Emilia, Regione Emilia Romagna, “ Guida pratica all’antinfortunistica nei cantieri edili”, nona edizione, gennaio 2011, (formato PDF, 7.68 MB).
 
 
 
RTM

Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro


Altri articoli sullo stesso argomento:


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!