Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Crea PDF

Norme tecniche per la safety eventi


Dopo anni di “oblio” negli ultimi 18 mesi si sta parlando con una discreta frequenza dei problemi legati alla programmazione, progettazione, organizzazione e gestione di safety e security negli eventi (e non solo in quelli di pubblico spettacolo).

 

Numerose sono state le Circolari e Direttive emanate che, riallacciandosi alle normative vigenti in materia, vanno a dettare regole riguardanti le modalità di gestione della safety e – parzialmente – della security degli eventi.

 

A smuovere le acque è stata la Circolare emanata dal Capo della Polizia, Prefetto Franco Gabrielli, all’indomani di quanto successo il Piazza San Carlo a Torino il 3 giugno 2017, alla quale si sono succedute varie Circolari e Direttive, l’ultima delle quali è stata la direttiva a firma del Capo di Gabinetto del Ministero dell’Interno, Prefetto Matteo Piantedosi, pubblicata il 18 luglio 2018  

( Nuovi modelli procedurali per l’organizzazione degli eventi).

 

Tutto però parte dalle numerose leggi nazionali, regionali e provinciali, nonché dai regolamenti comunali che coinvolgono vari aspetti progettuali e gestionali, riguardanti gli eventi stessi.

 

Forse però in questi ultimi mesi, perlomeno in talune situazioni ed in alcune realtà, si è un po’ perso di vista il significato relativo alla “progettazione dell’evento” riconducendo tutto alla redazione del mero “piano di prevenzione incendi” e/o al “piano di emergenza e di evacuazione”, conforme alle norme tecniche di progettazione antincendio e norme di sicurezza per la costruzione/esercizio di impianti, scelta che  viene sostenuta sulla base di indicazioni generali presenti nelle linee guida allegate alla citata Direttiva del luglio 2018, dove al punto 1 (NORMATIVA PRESA A RIFERIMENTO) è indicato:

 

Pubblicità
MegaItaliaMedia
 

“Per la definizione delle misure di mitigazione del rischio da attuarsi nelle manifestazioni oggetto del presente documento sono state prese come riferimento le seguenti normative di sicurezza:

  • DM 19.08.1996  Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio dei locali di intrattenimento e di pubblico spettacolo.
  • DM 18.03.1996  Norme di sicurezza per la costruzione e l'esercizio degli impianti sportivi.”

 

A questo proposito, di recente in un convegno sul tema “eventi”,  mi è anche capitato di sentir dire da un relatore, membro di una Commissione di Vigilanza, che esclusivamente i professionisti “ex-818” possono redigere un piano di sicurezza eventi, indicazione che non deriva da nessuna legge nazionale o norma tecnica vigente, ma semplicemente un parere personale del relatore, che però egli ha trasformato in un vincolante obbligo per gli organizzatori eventi che a quella Commissione devono fare riferimento per le richieste autorizzative.

 

La realtà invece dovrebbe essere differente, in quanto la progettazione della sicurezza della manifestazione non deve svilupparsi solo sulla base della prevenzione incendi, ma anche su altri - altrettanto importanti - aspetti che lo stesso Prefetto Gabrielli nella sua circolare del 2017 citava.

 

Cerchiamo allora di esaminare l’argomento legato ad una corretta progettazione di un evento prendendo come punto di partenza una norma tecnica che - a mio avviso - dovrebbe essere conosciuta dai progettisti eventi ed approfondita nei suoi molteplici aspetti: la Norma UNI EN 13200-8: Installazioni per spettatori - gestione della sicurezza.

 

A questo punto una premessa è d’obbligo: questa norma tecnica, come tutte quelle ad essa associate o che in qualche modo possono essere collegate o riconducibili alla presenza di “spettatori” (*1), è una norma volontaria, che detta delle indicazioni generali che il singolo progettista dovrà poi applicare alle esigenze del proprio evento, va però detto che molti degli aspetti indicati sono una traccia importante da utilizzare.

 

Partiamo allora dall’analizzare alcuni degli aspetti peculiari della UNI EN 13200-8:2017 che è stata pubblicata in lingua italiana il 6 febbraio 2018, in recepimento della norma europea, ed è stata elaborata allo scopo di specificare i criteri generali per la gestione della sicurezza degli spettatori ed i cui principi fondamentali sono appropriati per tutti gli eventi, indipendentemente dalla dimensione, dall'attività o dal profilo del pubblico.

 

La misura in cui questi dettagli possono essere adottati è variabile ed è possibile che, a seconda delle dimensioni dell'evento, non tutti i processi e le procedure indicate siano appropriati. Tuttavia, come precisato nell’introduzione della norma, tutti gli eventi dovrebbero cercare di raggiungere i più alti livelli possibili evidenziati dal documento stesso.

 

In particolare la UNI EN 13200-8:2017:

  • specifica le caratteristiche generali di gestione della sicurezza nelle installazioni per spettatori;
  • indica la configurazione e la pianificazione della gestione;
  • analizza i criteri per mantenere quanto programmato prima, durante e dopo ogni evento;
  • tratta
    • del personale addetto alla sicurezza;
    • della politica di sicurezza;
    • delle procedure di sicurezza.

La norma non si occupa invece dei ruoli di sicurezza della polizia o di agenzie specializzate.

 

Analizziamo allora i contenuti della norma, riprendendone gli elementi peculiari e partendo da alcune delle definizioni in essa contenute che cerchiamo di riassumere per categorie

Definizioni generali

  • Area di attività - ovvero la zona in cui si volge l'evento;
  • Barriera - che viene definita come qualsiasi elemento di un'installazione per spettatori, permanente o temporaneo, destinato a impedire alle persone di cadere e a trattenere, fermare o guidare le persone (ricordo che per quanto attiene ai tipi di barriere utilizzati nelle installazioni per spettatori il riferimento è alla UNI EN 13200-3 "Installazioni per gli spettatori - Parte 3: Elementi di separazione – Requisiti”, entrata in vigore il giorno 11 ottobre 2018;
  • Capacità il numero totale di spettatori per il quale sono progettate l’installazione per spettatori o alcune divisioni della stessa (blocco o settore).

 

Definizioni legate ai documenti

  • Piano di emergenza - piano preparato per gestire un incidente nelle installazioni per spettatori o nelle vicinanze, nella definizione si precisa che esso è di proprietà dei servizi di emergenza e/o dell'autorità locale;
  • Piano di evacuazione - si tratta del Documento organizzativo che assicura che le installazioni per spettatori possano essere evacuate in caso di emergenza secondo il piano di emergenza;
  • Piano di gestione - è invece il Documento per mantenere. prima, durante e dopo l'evento, lo stato ottimale dell'installazione per spettatori in conformità al certificato o alla licenza di protezione e sicurezza, se richiesto;
  • Pianta delle installazioni per spettatori - definita come le caratteristiche di progettazione delle installazioni per spettatori e dell'ambiente circostante, in aggiunta alla strategia di sicurezza/protezione durante gli eventi;
  • Politica di sicurezza - ovvero il documento sviluppato, rivisto e monitorato dall'organizzatore dell'evento o dalla direzione generale;
  • Piano di Contingenza - il Documento organizzativo che definisce quali azioni intraprendere in risposta ad incidenti che si verificano sul luogo e che potrebbero pregiudicare la sicurezza del pubblico o interrompere le normali operazioni legate all’evento;
  • Procedure di sicurezza - il piano operativo e di emergenza, contenente ruoli e responsabilità, livelli di personale, valutazioni del rischio, disposizioni mediche e contingenze.

 

Definizioni legate ai soggetti

  • Organizzatore dell'evento - persona (od organizzazione) responsabile della produzione di eventi partendo dalla progettazione e fino al suo completamento;
  • Responsabile della sicurezza – molto importante la definizione del Responsabile della Sicurezza ovvero la persona che supervisiona la gestione delle operazioni per la sicurezza del giorno dell'evento, incluse la pianificazione pre-evento e la valutazione post-evento;
  • Steward - definito come membro del team di gestione della sicurezza, impegnato a garantire la sicurezza e il benessere di tutti gli spettatori;
  • Responsabile degli steward - si tratta di un membro del team di gestione della sicurezza, cha ha già precedenti esperienze come steward ed ha pertanto un ruolo più avanzato e responsabile;
  • Gestore delle installazioni – fondamentalmente uno dei soggetti più importanti dell’organigramma legato alla sicurezza dell’evento e che è definita come la persona responsabile della gestione delle installazioni per conto del proprietario o dell'organizzatore dell'evento;
  • Direzione generale – in questo caso la definizione è più ampia e va a ricomprendere
    • consiglio di amministrazione,
    • proprietario delle installazioni,
    • presidente di un'installazione per spettatori,
    • organizzatore dell'evento
    • responsabile della sicurezza.
  • Supervisore, Membro del team di gestione della sicurezza che ha lavorato precedentemente come steward prima di essere promosso a un ruolo di supervisione.
  • Infine una definizione interessante è anche quella del Gruppo consultivo per la sicurezza (SAG), ovvero il forum all'interno del quale la direzione delle installazioni per spettatori e altri organi (autorità locali, polizia, vigili del fuoco e soccorso medico) forniscono consigli di sicurezza specifici.

 

Vi sono poi altre definizioni tra le quali citiamo: Area di osservazione, Area esterna, Circolazione, Manuale dell'operatore, Persona competente, Protezione, Sala di controllo, Superficie di visione inclinata, Tornello.

 

Dalla lettura delle definizioni, risulta interessante notare quella che potrebbe sembrare una mancanza, ovvero non vi è la definizione di “progettista dell’evento”, ma la lettura integrale del documento è invece chiarificatrice su questo aspetto in quanto, non viene separato l’aspetto “progettuale” da quello “operativo”, ma in realtà vi sono varie figure che eseguono le valutazioni e predispongono i documenti. Una di esse è il gestore delle installazioni, un’altra è quella del Responsabile della Sicurezza che include, all’interno del suo ruolo, anche la “pianificazione pre-evento” dalla quale derivano poi molte delle scelte e la stesura dei relativi documenti.

 

E’ d’obbligo precisare che in questo ambito stiamo parlando di “progettazione della sicurezza dell’evento” e non di quella legata alle strutture ( palchi, tribune, ecc.) che è invece appannaggio di figure tecniche differenti che con i vari soggetti, compreso il Responsabile della Sicurezza, devono collaborare ed interfacciarsi.

 

Passiamo ora ad analizzare altri punti norma ovvero quelli legati ai documenti ed alla loro redazione.

 

Uno dei principali è sicuramente quello della Valutazione del rischio che è il punto di partenza che il gestore delle installazioni e/o il responsabile della sicurezza devono preparare al fine di:

•    identificare il sito e i pericoli specifici dell'evento;

•    quantificare i rischi associali ai pericoli;

•    identificare le misure di controllo esistenti;

•    identificare controlli o procedure addizionali.

 

L’esito del processo di valutazione del rischio deve servire a limitare la gravità dei pericoli e/o ridurre la probabilità che i rischi si verifichino.

 

Interessante la precisazione che la valutazione del rischio deve essere condotta sempre da una persona competente, ovvero da una figura che abbia con sufficiente formazione ed esperienza per soddisfare le norme professionali nazionali pertinenti ai compiti del proprio ruolo.

 

Un ulteriore documento indicato è la Mappa del territorio, che deve essere sviluppata dal gestore delle installazioni per spettatori in collaborazione con le autorità locali e altre parti interessate. Essa fornisce informazioni sulla mobilità durante gli eventi con particolare riferimento alla necessità di identificare percorsi separati di flusso e di evacuazione per le diverse categorie di spettatori, oltre a informazioni per ridurre al minimo qualsiasi interferenza con la mobilità ordinaria. In tale mappa troveremo l’identificazione dei sistemi di accesso e di mobilità, prevedendo ad esempio percorsi separati ed aree di parcheggio per le diverse categorie di spettatori, l’implementazione e miglioramento dei servizi di trasporto pubblico, il piano medico generale che tenga conto dei percorsi di emergenza e delle strutture ospedaliere allertate in circostanze normali e in situazioni di emergenza, l’identificazione di percorsi separati sulla base delle effettive esigenze dell’evento.

 

Vi è poi la Pianta delle installazioni per spettatori che deve essere sviluppata dal gestore delle installazioni (anche in collaborazione con il SAG) e comprende, tra i vari aspetti, la mobilità e accesso nell'area esterna, le indicazioni relative alla circolazione di spettatori in ciascuna area o settore separato, il punto di controllo dei biglietti, il sistema delle vie di uscita, le strade pubbliche e personale addetto ai servizi, la configurazione di ciascuna area o settore con relativa capacità, i piani/disegni per i vari livelli con riferimento a entrate, cancelli di uscita, siti pericolosi, posizione delle sale di emergenza, pronto soccorso e controllo durante l'incontro, posizione del collegamento e coordinamento degli allarmi, posizione delle telecamere CCTV e della rispettiva area di controllo.

 

Veniamo poi al Piano di gestione che, sviluppato dal gestore delle installazioni, deve contenere il piano per la manutenzione delle condizioni di protezione ordinarie (monitoraggio, manutenzione e condizioni operative, il piano per il mantenimento della protezione ordinaria e del livello di sicurezza durante l'evento, il piano medico e apparecchiature di pronto soccorso, in esercizio o in emergenza, il piano di prevenzione antincendio e di controllo ed infine quello relativo alla manutenzione preventiva programmata.

 

Un ulteriore documento è il Piano di contingenza che è necessario per coprire tutti gli incidenti prevedibili, grandi o piccoli. Questi varieranno secondo la configurazione dell'installazione per spettatori e gli sport che essa ospita. Al punto 4.3.8 è presente un elenco non esaustivo di situazioni che si possono verificare, tra esse citiamo:

  • Guasto strutturale, come per esempio danni del vento, subsidenza, erosione, fulmine, impatto dello spostamento e delle dinamiche degli spettatori, guasto di strutture smontabili temporanee
  • Condizioni atmosferiche avverse
  • Guasto delle attrezzature
  • Perdita di servizi o utenze come elettricità, gas, acqua, fogne, gruppo elettrogeno di emergenza locale o gruppi di continuità (UPS), fornitura inadeguata o interrotta di cibo e bevande
  • Perdita o guasto dei sistemi di comunicazione
  • Guasto della gestione della sicurezza (assenza di personale chiave, come responsabile della sicurezza e personale di sicurezza, numero insufficiente di steward correttamente formati, valutati e qualificati)

 

Ed altre ancora (difficoltà di trasporto, orario dell'evento modificato, incendio o fumo eccessivo, allarme bomba/pacco sospetto, fuoriuscita di gas o incidente chimico, incidenti correlati con gli spettatori, …).

 

Veniamo poi al Piano di emergenza, documento peraltro molto conosciuto. In questo punto norma è interessante a tal proposito l’indicazione che, anche se i piani di contingenza sono preparati del gestore delle installazioni e/o dal responsabile della sicurezza e il piano di emergenza è preparato dai servizi di emergenza, i due piani devono essere compatibili tra loro. Sembra quasi un’affermazione scontata, ma non sempre tale compatibilità viene riscontrata nella realtà.

 

Per quanto attiene invece le Procedure di sicurezza per l'evento devono essere esaminate e sviluppate dal responsabile della sicurezza o dal gestore delle installazioni (in collaborazione con il SAG) e devono contenere

  • La pianificazione prima dell'evento che comprende
    • La valutazione del rischio dell'evento,
    • L’organizzazione di stewarding,
    • Il manuale dell'operatore,
    • Il piano medico,
    • Il piano di gestione del traffico,
    • Il piano di contingenza,
    • Il piano di emergenza,
    • I regolamenti delle installazioni per spettatori,
    • La pianificazione dell'esercizio,
    • La riunione informativa preventiva
    • Le verifiche e controlli che andranno effettuati
  • I controlli e verifiche durante l'evento;
  • I risultati dei controlli e delle verifiche eseguiti dopo l'evento e a seguire (applicando il piano di contingenza, riunione informativa, ispezioni post-evento).

 

Riguardo alle procedure di sicurezza ricordiamo che una corretta progettazione dell’evento deve tenere conto anche della presenza di spettatori con esigenze speciali (es. vari tipi di disabilità), in questo caso il riferimento va alla norma UNI CEN/TR 15913:2009 - Installazioni per gli spettatori - Criteri di disposizione degli spazi di osservazione per spettatori con esigenze speciali, dove ad esempio vi sono specifici richiami ai rischi per gli utilizzatori di sedie a rotelle rispetto agli spostamenti in avanti della folla, o altre indicazioni legate alla gestione delle emergenze.

 

Un ultimo aspetto che andiamo ad affrontare riguardo alla “documentazione” è quello legato al Regolamento delle installazioni per spettatori che, a seconda della natura dell'evento, dovrà includere alcune indicazioni tra le quali – ad esempio - l’elenco di divieti generali o legati ai comportamenti (danni alla struttura, ostruzione dei passaggi, razzismo e introduzione di striscioni, bandiere con messaggi politici, religiosi e violenti, fuochi d'artificio, droni, accesso e interruzione dell'ingresso nelle installazioni per spettatori sotto l'influenza di una droga e/o alcol).

 

Al fine di non dilungarci ulteriormente vi rimandiamo alla lettura della norma per l’analisi di altri documenti (ad esempio il Manuale dell’operatore, il Piano di stewarding, il Piano di gestione dell'evento, il Piano di sicurezza antincendio) o l’approfondimento di quelli sopra enunciati.

 

Ultimi passaggi di questa mia analisi della UNI EN 13200-8:2017 riguardano la figura del Responsabile della Sicurezza che viene analizzata molto in dettaglio nelle sue competenze e ruoli, ed in particolare viene precisato anche che

  • Il responsabile della sicurezza deve avere il controllo completo delle questioni relative alla gestione operativa della sicurezza in un giorno di evento e deve essere presente
  • Nei giorni degli eventi, un responsabile della sicurezza deve avere l'autorità per prendere decisioni relative alla sicurezza senza dover riferire a membri della direzione generale o del consiglio
  • La direzione generale può nominare uno o più sostituti competenti del responsabile della sicurezza che possano gestire l'evento in assenza del responsabile della sicurezza. I sostituti devono aver lavorato a fianco del responsabile della sicurezza per almeno quattro eventi e quindi aver gestito un numero di eventi sotto la diretta supervisione del responsabile della sicurezza, e aver dimostrato il necessario grado di competenza, prima di assumersi la responsabilità.

 

Naturalmente la norma è molto più strutturata e complessa rispetto a questa mia riflessione ed approfondisce numerosi altri aspetti, tra i quali i doveri basilari degli steward, la pianificazione dell’evento con l’analisi dei pericoli anche in caso di attività sportive, le riunioni informative sulla sicurezza, ed altro ancora. Certamente una lettura della stessa è un consiglio che i soggetti coinvolti nella realizzazione di un evento dovrebbero fare proprio, ma anche a livello legislativo, ma anche rispetto a Circolari e Direttive emanate, essa potrebbe essere un punto di partenza per una riflessione globale su questo argomento.

 

 

A titolo informativo, riportiamo il sommario del punto 4 della norma ed i titoli degli allegati della norma stessa:

 

4  PRINCIPI GENERALI

    4.1     Generalità

4.1.1  Introduzione
4.1.2  Personale addetto alla sicurezza
4.1.3  Direzione generale
4.1.4  Responsabili della sicurezza
4.1.5  Supervisori
4.1.6  Responsabili degli steward
4.1.7  Steward

    4.2     Politica di sicurezza

4.2.1  Generalità
4.2.2  Mappa del territorio
4.2.3  Pianta delle installazioni per spettatori
4.2.4  Valutazione del rischio
4.2.5  Piano di gestione

    4.3     Procedure di sicurezza per l'evento

4.3.1  Generalità
4.3.2  Pianificazione prima dell'evento
4.3.3  Gruppo consultivo per la sicurezza (SAG)
4.3.4  Manuale dell'operatore
4.3.5  Piano medico
4.3.6  Piano di gestione del traffico
4.3.7  Piano di emergenza
4.3.8  Piano di contingenza
4.3.9  Regolamento delle installazioni per spettatori
4.3.10     Riunione informativa sulla sicurezza
4.3.11     Verifiche e controlli prima degli eventi
4.3.12     Verifiche e controlli durante gli eventi

 

 

APPENDICE      A         CONTENUTO DEL MANUALE DELL'OPERATORE
APPENDICE      B         RIUNIONE INFORMATIVA PRELIMINARE E CONCLUSIVA
APPENDICE      C          DISPOSIZIONI PER IL PERSONALE ADDETTO ALLA      SICUREZZA
APPENDICE      D         ORGANIGRAMMA OPERATIVO DELLA SICUREZZA
APPENDICE      E          ATTREZZATURA DEGLI STEWARD

APPENDICE      F          LIBRETTO TASCABILE IN DOTAZIONE AL PERSONALE DI SICUREZZA
APPENDICE      G         MAPPA DEL TERRITORIO
APPENDICE      H         PIANTA DELLE INSTALLAZIONI PER SPETTATORI

 

Infine una precisazione che ritengo sia dovuta.

 

Il presente articolo è stato redatto sulla base

  • della lettura della norma UNI EN 13200-8:2018 alla quale si rimanda per ogni riferimento e dettaglio;
  • dagli approfondimenti fatti in base alle normative vigenti, nonché circolari e direttive emanate negli ultimi mesi;
  • dell’esperienza da me maturata nell’ambito di varie consulenze relative ad eventi e pubbliche manifestazioni;
  • dalle analisi fatte con colleghi che si occupano di tali argomenti;
  • dal confronto che si è sviluppato in occasione di numerosi Seminari e Convegni in materia di Eventi ai quali ho partecipato in ambito nazionale.

 

Quanto scritto nasce da considerazioni personali e non vuole in nessun modo essere una interpretazione applicativa della norma tecnica stessa, ma si tratta di una semplice analisi soggettiva partendo però da dati oggettivi e non interpretativi.

 

(*1) Elenco delle norme UNI

Riportiamo di seguito l’elenco (non esaustivo) delle norme UNI in materia

UNI EN 13200-1:2012  Installazioni per spettatori - Parte 1: Caratteristiche generali degli spazi di osservazione per spettatori

UNI CEN/TR 13200-2:2006 Installazioni per gli spettatori - Criteri di disposizione degli spazi di servizio - Parte 2: Caratteristiche e situazioni nazionali

UNI EN 13200-3:2018 Installazioni per gli spettatori - Parte 3: Elementi di separazione - Requisiti

UNI EN 13200-4:2007 Installazioni per gli spettatori - Parte 4: Sedute - Caratteristiche di prodotto

UNI EN 13200-5:2007 Installazioni per gli spettatori - Parte 5: Tribune telescopiche

UNI EN 13200-6:2013 Installazioni per spettatori - Parte 6: Tribune smontabili (temporanee)

UNI EN 13200-7:2014 Installazioni per spettatori - Parte 7: Elementi e percorsi di entrata e di uscita

UNI EN 13200-8:2017 Installazioni per spettatori - Parte 8: Gestione della sicurezza

UNI CEN/TR 15913:2009 Installazioni per gli spettatori - Criteri di disposizione degli spazi di osservazione per spettatori con esigenze speciali

UNI/TR 11639:2016 Installazioni per gli spettatori - Caratteristiche generali degli spazi di osservazione per gli spettatori - Spiegazione di alcuni punti della UNI EN 13200-1

UNI/TR 11449:2012 Installazioni per gli spettatori - Elementi di separazione - Spiegazione di alcuni punti della UNI EN 13200-3

UNI/TR 11699:2017 Installazioni per gli spettatori - Sedute - Spiegazione di alcuni punti della UNI EN 13200-4

UNI 11143-6:2005 Acustica - Metodo per la stima dell'impatto e del clima acustico per tipologia di sorgenti - Parte 6: Rumore da luoghi di intrattenimento danzante e di pubblico spettacolo

 

 

Geom. Stefano Farina

Vicepresidente AiFOS Protezione Civile, Consigliere Nazionale AiFOS

 



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Pubblica un commento

Rispondi Autore: Andrea Decorato - likes: 0
06/11/2018 (07:34:13)
Buongiorno Redazione, in merito a quanto riportato, mi sento di fare questa osservazione, come il tecnico del suono che deve calcolare e curare tutto quello che lo circonda per far si che lo spettatore sotto il palco senta il concerto come l'ultimo che è vicino alle uscite di sicurezza; così dovranno essere valutati, allo stesso modo, tutti i rischi suscettibili: dal montaggio delle impalcature all'impianto elettrico, al primo soccorso prima e durante il concerto. Distinti saluti.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro


Altri articoli sullo stesso argomento:


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!