AGGIORNAMENTO CONTINUO SU COVID 19
Informazioni e approfondimenti sul Nuovo Coronavirus
UN CASCO PER DIFENDERSI DAL RUMORE
Pubblicità
Un casco per difendersi dal rumore e per facilitare la comunicazione tra lavoratori. È una delle quattro le migliori “buone pratiche” italiane premiate nell’ambito del convegno “Abbasso il rumore!”, con cui lunedì scorso si è aperta a Roma la Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro.
Si tratta di un dispositivo di protezione ideato dalla società Progetto & Arredo Sas per conto dell’azienda Catanzaro Costruzioni, attiva nella realizzazione di edifici civili e industriali e nella gestione di impianti di trattamento e smaltimento di rifiuti.
Nello specifico, la buona pratica premiata consiste nella realizzazione di un impianto di intercomunicazione via etere, ovvero di un casco ergonomico sul quale è applicata una cuffia che permette ai lavoratori di riuscire a comunicare tra loro senza dover gridare per riuscire a superare il rumore circostante.
Il vantaggio è evidente: facilità d’uso, assenza di elementi esterni, pulsante di trasmissione in locale o in remoto. In questo modo il risultato è una migliore organizzazione del lavoro, una maggiore sicurezza, una rapida e semplice comunicazione tra gli addetti e, soprattutto, la possibilità di comunicare immediatamente gli allarmi in caso di emergenza.
Quanto agli aspetti tecnici, infine, il casco prevede: cuffia DPI per la riduzione del rumore ambientale fino a 30 dB; alimentazione elettrica per coprire l’intera giornata lavorativa; microfono per modulazione trasmettitore/attenuazione rumore ambientale; braccetto portamicrofono flessibile; assenza di elementi esterni alla cuffia; elmetto conforme allo standard EN 397, cavo di interconnessione tra le due coppe all’interno dei dell’elmetto.
Hai qualcosa da dire su questo articolo? Aggiungi ora il tuo commento
Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.