Articoli per la categoria: Rischio cadute e lavori in quota
Dati e informazioni sugli infortuni domestici che avvengono in relazione all’utilizzo di scale portatili. La prevenzione delle cadute e l’importanza di utilizzare scale in buono stato. Le scale semplici, le scale doppie e i suggerimenti per il loro uso.
La Regione Marche approva il regolamento operativo di una legge regionale sulle cadute dall’alto per migliorare le condizioni di sicurezza di coloro che operano su coperture di edifici. La documentazione, gli apprestamenti e i sistemi di protezione.
I nuovi quaderni tecnici dell’Inail per i cantieri temporanei o mobili: le indicazioni sulla scelta delle scale portatili e le informazioni di base sulle scale progettate per essere utilizzate come scale di appoggio o scale doppie.
L’infortunio mortale di un lavoratore precipitato dalla copertura di un edificio adibito a deposito, da un'altezza di circa sei metri a seguito dello sfondamento di una lastra in fibrocemento: come è successo e le raccomandazioni di prevenzione.
Una sentenza della Cassazione sulle responsabilità per la caduta dall’alto di un lavoratore in carenza di adeguata formazione, in mancanza di dispositivi di protezione contro le cadute dall'alto e in attività estranee al suo profilo professionale.
Informazioni su alcuni casi di infortuni domestici con particolare riferimento alle cadute dall’alto e all’uso di scale portatili. Gli incidenti e i suggerimenti sull’inclinazione, posa e resistenza allo scivolamento delle scale.
Indicazioni tratte dai nuovi quaderni tecnici dell’Inail per i cantieri temporanei o mobili. Informazioni per la scelta delle reti di sicurezza e le verifiche da fare per il montaggio, lo smontaggio e la manutenzione.
Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma sulle responsabilità per la caduta di un lavoratore e sulla sussistenza o meno di un principio di affidamento, da parte del datore di lavoro, relativamente al corretto operato delle altre imprese.
Indicazioni tratte dai nuovi quaderni tecnici dell’Inail per i cantieri temporanei o mobili. Come scegliere ponteggi sicuri? Quali verifiche fare prima del montaggio dei ponteggi fissi? Come fare un’idonea manutenzione?
Una sentenza della Corte di Cassazione in risposta ad un ricorso straordinario per supposto errore di fatto si sofferma sulle responsabilità per la caduta da una scala a pioli e la mancata predisposizione di misure di sicurezza per i lavori in quota.
Indicazioni sulla sicurezza nei lavori in copertura con specifico riferimento all’utilizzo dei sistemi di protezione individuale dalle cadute. Focus sulla classificazione dei sistemi di arresto caduta e sui sistemi di salvataggio.
Indicazioni tratte dai nuovi quaderni tecnici dell’Inail per i cantieri temporanei o mobili. Come scegliere i parapetti provvisori? I consigli per la sicurezza nell’uso, nel montaggio e smontaggio. Le indicazioni per la manutenzione.
Indicazioni sugli ancoraggi tratte dai nuovi quaderni tecnici dell’Inail per i cantieri temporanei o mobili. Focus sulle tipologie dei punti di ancoraggio secondo le norme UNI EN 516 e UNI EN 517. Le risposte ai dubbi degli operatori.
Salute e sicurezza nelle attività di manutenzione e gestione degli impianti di climatizzazione. Focus sui rischi ergonomici, sulla movimentazione manuale dei carichi, sui lavori in altezza e sull’esposizione a polveri e fibre.
Indicazioni sugli ancoraggi tratte dai nuovi quaderni tecnici dell’Inail per i cantieri temporanei o mobili. La marcatura degli ancoraggi secondo le norme UNI 11578, UNI EN 795, UNI EN 516 e UNI EN 517. Scelta, montaggio e manutenzione.
Indicazioni sulla sicurezza nei lavori in copertura con specifico riferimento all’influenza della tipologia di copertura sui sistemi di ancoraggio da installare. La configurazione del sistema di ancoraggio e la sicurezza negli spostamenti.
Indicazioni sulla sicurezza nei lavori in copertura con specifico riferimento agli ancoraggi e ai sistemi di ancoraggio. Focus sui requisiti prestazionali: ergonomia, freccia, effetto pendolo, resistenza della struttura di supporto, dissipazione.
Indicazioni tratte dai nuovi quaderni tecnici dell’Inail per i cantieri temporanei o mobili. La classificazione, i riferimenti legislativi e normativi, la scelta e la definizione dei ponti su ruote a torre.
Indicazioni tratte dai nuovi quaderni tecnici dell’Inail per i cantieri temporanei o mobili. La destinazione d’uso, i riferimenti normativi e la classificazione secondo la UNI EN 363 dei sistemi di protezione individuale dalle cadute.
Un nuovo documento Inail si sofferma sulla salute e sicurezza sul lavoro del personale addetto ai servizi di hotel a bordo nave. I rischi del personale, la sicurezza dei movimenti a bordo e la prevenzione di scivolamenti, inciampi e cadute.
Indicazioni tratte dai nuovi quaderni tecnici dell’Inail per i cantieri temporanei o mobili. Scale portatili: l’uso in sicurezza, la normativa di riferimento, la tipologia secondo la normativa tecnica e la marcatura.
Indicazioni tratte dai nuovi quaderni tecnici dell’Inail per i cantieri temporanei o mobili. L’importanza e i nuovi riferimenti normativi delle reti di sicurezza. La classificazione dei dispositivi per classe e sistema.
Indicazioni sulla sicurezza nei condominii e negli ambienti di vita. Gli incidenti e gli infortuni domestici e professionali con le scale portatili. Gli incidenti nell’utilizzo degli ascensori, il parco degli impianti in funzione e le verifiche periodiche
Indicazioni tratte dai nuovi quaderni tecnici dell’Inail per i cantieri temporanei o mobili. Quali sono i riferimenti normativi per i ponteggi fissi? Indicazioni sulla classificazione, sulla marcatura e sui libretti a corredo dei ponteggi.
Indicazioni tratte dai nuovi quaderni tecnici dell’Inail per i cantieri temporanei o mobili. Cosa sono e a cosa servono i parapetti provvisori. La classificazione dei parapetti secondo la UNI EN 13374:2013.
I nuovi quaderni tecnici dell’Inail per i cantieri temporanei o mobili. Focus sugli ancoraggi: definizioni, documenti di riferimento e tipologia dei dispositivi di ancoraggio secondo la UNI 11578 o la UNI EN 795.
Esempi di infortuni di lavoratori autonomi in varie attività lavorative: operazioni di manutenzione, riparazioni su una copertura e sostituzione di una lampada di emergenza. Gli infortuni e l’uso improprio dei lavoratori autonomi.
Secondo un principio affermato in giurisprudenza, ai fini dell’applicazione delle norme di sicurezza nei lavori in quota, rileva l’altezza alla quale si stanno svolgendo i lavori rispetto al terreno e non quella del piano di calpestio del lavoratore.
Indicazioni sulla sicurezza nei lavori in copertura con specifico riferimento agli ancoraggi e ai sistemi di ancoraggio. Le definizioni, le norme tecniche, gli aspetti ergonomici, l’individuazione e la classificazione dei sistemi di ancoraggio.
Esempi di infortuni di lavoratori autonomi nei lavori in quota e su coperture. Infortuni nella sostituzione dei canali di gronda, nella manutenzione su un tetto e nel taglio di alberi ad alto fusto. Normativa e obblighi dei lavoratori autonomi.
Articoli da 1 a 30 su 543
EntraQuesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!