Articoli per la categoria: Differenze di genere, età, cultura
In occasione dell’8 marzo, giornata internazionale della donna, un convegno a Brescia affronta le difficoltà ed evidenzia il valore e l’opportunità della presenza delle donne in cantiere.
Indicazioni sulla sorveglianza sanitaria e la gestione delle limitazioni con particolare attenzione all’invecchiamento nel comparto sanitario. I giudizi di idoneità, i compiti e gli strumenti del medico competente.
Le malattie professionali sono molto cambiate nel corso degli anni: un intervento si sofferma sulle sfide per il mondo del lavoro nel XXI secolo. I rischi professionali e extraprofessionali, le strategie di prevenzione e la promozione della salute.
L’importanza della formazione in lingua per i lavoratori stranieri per l’integrazione, la prevenzione degli infortuni, il cambiamento organizzativo e la gestione costruttiva dei conflitti. A cura di Sara Zanettichini.
L’Aging e-book si sofferma sulla sorveglianza sanitaria in relazione al tema dell’invecchiamento nei luoghi di lavoro. Focus sul Work Ability Index e sull’uso del questionario per stabilire la capacità lavorativa.
Un intervento si sofferma sulle differenze nei programmi di promozione della salute nelle varie agenzie europee e internazionali. Gli obiettivi, i programmi e le linee guida di WHO, OWHC, ILO e NICE. L’importanza del benessere mentale.
Un documento Inail si sofferma sull’invecchiamento nei luoghi di lavoro e riporta buone pratiche per il benessere lavorativo ad ogni età. Focus sui cambiamenti nell’apparato uditivo, muscoloscheletrico, cardiovascolare e respiratorio.
Spunti di riflessione per il prossimo Piano regionale di tutela della salute e sicurezza del lavoratore nella Regione Lombardia. Focus sui controlli, sulla tutela del lavoratore a tutte le età e sulla promozione della salute.
L’Aging e-book affronta il tema della sorveglianza sanitaria in materia di invecchiamento, presenta il ruolo del medico competente e descrive le possibili modifiche fisiologiche nella salute del lavoratore anziano.
Invecchiamento della popolazione lavorativa, disabilità e accomodamento ragionevole: è necessario passare dall’uomo standard al mondo delle persone reali e arrivare alla progettazione inclusiva. Focus sulla valutazione dei rischi.
Buone prassi per la promozione di stili di vita salutari tra i lavoratori, per la lotta alla sedentarietà e il contrasto dell’invecchiamento. L’utilità di svolgere attività di fitness e ginnastica all’interno del posto di lavoro.
Esempi di infortuni correlati all’attività di lavoratori anziani e pensionati. Infortuni su coperture edili e alla guida di motocoltivatori. L’invecchiamento, i problemi di salute, le capacità lavorative e il work ability index.
Un intervento si sofferma sull’invecchiamento al lavoro e riporta i tre livelli di azione per mantenere i lavoratori più anziani in buona salute. Focus sulle raccomandazioni specifiche per il sostegno dei lavoratori in relazione al lavoro a turni.
Un nuovo documento Inail si sofferma sul tema dell’invecchiamento nei luoghi di lavoro e riporta alcune buone pratiche per garantire un benessere lavorativo ad ogni età. Focus sui possibili cambiamenti nell’apparato neuropsichico e visivo.
Indicazioni e buone prassi per affrontare il tema dell’invecchiamento della forza lavoro in sanità. L’approccio olistico della medicina del lavoro, l’adattamento del lavoro all’uomo e l’ergonomia partecipativa.
Esempi di infortuni correlati all’attività di lavoratori anziani e al rischio di caduta dall’alto. Infortuni in smontaggi di ponteggi, nella pavimentazione di una villa e nella potatura. Valutazione dei rischi e misure di prevenzione generali.
Un intervento ricorda i cambiamenti demografici della popolazione lavorativa e si sofferma sul tema dell’invecchiamento lavorativo. L’invecchiamento attivo, il contenimento dei rischi, la sorveglianza sanitaria e il giudizio di idoneità.
Il datore di lavoro deve identificare tutte le mansioni a rischio e adottare le misure di prevenzione e protezione necessarie per evitare effetti negativi sulla salute delle lavoratrici e/o dei loro bambini.
Un intervento si sofferma sul rapporto tra invecchiamento lavorativo, lavoro a turni e lavoro notturno. Le conseguenze del lavoro a turni, i problemi del sonno e i risultati degli studi sul deterioramento della salute.
Esempi di infortuni correlati all’attività di lavoratori anziani in agricoltura. Infortuni nel taglio di piante e nella conduzione di trattori. L’invecchiamento in agricoltura e l’importanza di valutare l’eventuale cambiamento delle capacità funzionali.
Le problematiche delle differenze di genere nel mondo del lavoro e in materia di salute e sicurezza. I dati, gli infortuni in itinere, le molestie sessuali, l’etica della salute e le buone pratiche per lavorare meglio.
Quante e quali correlazioni ci sono tra l’età anagrafica dei lavoratori e l’indice degli infortuni? Come è percepito l’invecchiamento da parte del lavoratore?
Un nuovo strumento per la gestione dei rischi rilevanti per l'età si sofferma sugli orientamenti di prevenzione per varie tipologie di rischio: rischi legati al lavoro fisico, all'organizzazione, all'ambiente di lavoro e agli aspetti psicosociali.
L’analisi di INAIL sulle caratteristiche del fenomeno infortunistico e tecnopatico al femminile conferma la rilevanza del “rischio strada” per le lavoratrici: oltre la metà dei casi mortali avviene nel tragitto di andata e ritorno tra la casa e il luogo d
Giornata internazionale della donna 2018: il quadro nazionale degli infortuni sul lavoro al femminile. A cura di Franco D’Amico Responsabile servizi statistico-informativi ANMIL.
Un intervento si sofferma sulla sfida della sicurezza inclusiva in azienda e riporta alcune soluzioni per un inserimento sicuro in azienda e per l’integrazione di redditività, soddisfazione e arricchimento personale.
Alcuni interventi si soffermano sull’importanza di tener conto delle diversità, delle differenze tra i lavoratori nella gestione della salute e della sicurezza. La sicurezza inclusiva, le diversità e la possibilità di imparare dalle differenze.
Nell’Aging E-book su invecchiamento e lavoro viene proposto uno strumento per una analisi della mansione/posto di lavoro, per discutere priorità, per proporre miglioramenti o per sviluppare approfondimenti nella identificazione e valutazione dei rischi.
Un convegno a Milano in occasione dell’8 marzo, festa della donna, per parlare della conciliazione casa vita lavoro e le conseguenze in materia di salute, sicurezza e benessere.
I principali fattori di rischio per i lavoratori stranieri nei settori delle costruzioni e agricolo: le particolarità e l’importanza di una corretta formazione.
Articoli da 1 a 30 su 238
EntraQuesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!