Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Crea PDF

Apparecchi di sollevamento: l’addestramento di imbracatori e segnalatori

Apparecchi di sollevamento: l’addestramento di imbracatori e segnalatori
Stefano Farina

Autore: Stefano Farina

Categoria: Attrezzature e macchine

14/01/2020

Pubblicata la UNI ISO 23853:2019 riguardante l’addestramento di imbracatori e segnalatori addetti alle attività connesse agli apparecchi di sollevamento.

In data 12 dicembre 2019 è stata pubblicata la norma UNI ISO 23853:2019 riguardante l’addestramento di imbracatori e segnalatori addetti alle attività connesse agli apparecchi di sollevamento.

 

Tale norma che deriva dalla ISO 23853:2018 va a sostituire la precedente edizione del 2006.

 

In particolare la norma tecnica specifica l'addestramento minimo da impartire agli imbracatori e ai segnalatori per sviluppare le abilità di base per l'imbracatura e per impartire le conoscenze necessarie per la competenza richiesta agli imbracatori e ai segnalatori come definito nella norma ISO 15513.

 

Tra i vari aspetti affrontati nella norma (che è stata recepita in lingua inglese), da segnalare il punto 7.18 riguardante l’identificazione dei pericoli e delle procedure di controllo nel quale viene indicata la necessità di includere nel programma di formazione dei lavoratori, l’aspetto legato alle procedure relative all'identificazione dei pericoli ed ai controlli da effettuare.

 

 

Pubblicità
Dirigenti - Aggiornamento quinquennale - 6 ore
Corso online di aggiornamento in materia di sicurezza e salute sul lavoro per Dirigenti di tutti i settori o comparti aziendali

 

Tra i pericoli vengono evidenziati

- I pericoli associati all'uso di gru e pratiche di imbracatura:

  • pericoli di schiacciamento derivanti
    • dal carico in caduta,
    • dal collasso del carico,
    • dalle operazioni che possono portare l’operatore a rimanere incastrato tra il carico in movimento e altri oggetti;
  • pericoli di taglio derivanti
    • da funi metalliche spezzate,
    • carico che presenta spigoli vivi;
  • rischi di impatto derivanti ad esempio
    • dall’ondeggiamento del carico,
    • dal collasso del carico,
    • dalla presenza di oggetti in movimento;
  • pericoli di intrappolamento, come ad esempio quello tra il carico e l’imbragatura
  • il pericolo di caduta dall’alto (ad esempio durante le operazioni di imbrago).

- I potenziali pericoli da prendere in considerazione nel sito di sollevamento, quali ad esempio:

  • La presenza di linee elettriche aeree,
  • La presenza di impianti in servizio quali vapore, gas, telefono, ecc.,
  • La presenza di alberi,
  • La presenza di irregolarità del terreno e sua instabilità,
  • La portata del terreno e delle pavimentazioni rispetto al carico che verrà posato su di esso,
  • La presenza di edifici circostanti, di strutture, di attrezzature,
  • La presenza di materiali pericolosi.

 

Molto interessanti anche i contenuti dei due allegati.

 

In particolare l’Allegato “A” tratta gli aspetti legati alla formazione pratica ed in particolare si sofferma sulla stima della massa dei carichi e sulle modalità di scelta della fune metallica necessaria all’imbragaggio ed al sollevamento del carico.

 

Mentre l’Allegato “B” propone degli esempi addestrativi da adottare nella formazione. Esempi che si sviluppano punto per punto dal momento iniziale della stima del carico, la verifica della massa e del suo baricentro, al controllo dei sistemi di imbracatura, all’ancoraggio al gancio della gru, ai sistemi di blocco del carico, alla prova di sollevamento, alla movimentazione del carico, alla stabilizzazione ed al suo sgancio.

 

Ripotiamo infine il sommario della norma

1 Campo di applicazione

2 Riferimenti normativi

3 Termini e definizioni

4 Prerequisiti di attitudini e conoscenza

5 Obiettivi formativi

6 Procedure di addestramento

7 Contenuti del programma di addestramento

7.1 Contenuti della Parte teorica 

7.1.1 Conoscenza delle gru

7.1.2 Attrezzatura per l'imbragatura

7.1.3 Controllo (ispezione) dell'attrezzatura di imbracatura

7.1.4 Metodi di imbracatura 

7.1.5 Segnalazione  

7.1.6 Regole di sicurezza

7.1.7 Pianificazione del lavoro 

7.1.8 Identificazione dei pericoli e procedure di controllo

7.2 Contenuti della Parte pratica

7.2.1 Generalità

7.2.2 Procedure sicure per i lavori di imbracatura

7.2.3 Segnalazione

7.2.4 Determinazione del centro di gravità e stima della massa dei carichi

7.2.5 Selezione dell'attrezzatura per l'imbragatura 

7.2.6 Controllo (ispezione) dell'attrezzatura di imbracatura

7.2.7 Imbragatura

8 Valutazione

8.1 Generalità

8.2 Valutazione delle conoscenze

8.3 Valutazione della parte addestrativa

 


Stefano Farina

 

 



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Pubblica un commento

Rispondi Autore: Giovanni Boldrin - likes: 0
19/01/2020 (16:09:16)
Mi sembra che non ci sia nulla di nuovo. Queste cose si fanno già e non da ieri. In Italia abbiamo bisogno di normare tutto. Comunque è bene che ci si uniformi in in tutti i contesti lavorativi.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro


Altri articoli sullo stesso argomento:


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!