Articoli per la categoria: Interpelli
L’interpello n. 2/2018 sulla corretta interpretazione dell’articolo 39, comma 3, del decreto legislativo n. 81/2008: è compatibile il ruolo di medico competente con quello dell’attività di vigilanza?
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito relativo al caso in cui un datore di lavoro appaltatore svolge le proprie attività presso unità produttive di un datore di lavoro committente. La gestione delle emergenze e gli obblighi normativi.
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito relativo all’informazione dei lavoratori, come richiesta dal Testo Unico. L’informazione deve essere svolta in forma prioritaria ed esclusiva dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione?
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito relativo al campo di applicazione dell’articolo 23 del D.Lgs. 81/2008. È sempre vietata la circolazione di attrezzature di lavoro con fine demolitorio o riparatorio per la messa a norma?
In materia di sicurezza e salute molti ambiti istituzionali, commissioni e comitati sembrano essere fermi. Le riflessioni sulle cause e una lettera di alcuni RLS al Presidente della Repubblica per riportare operatività nella Commissione Interpelli.
La Commissione Interpelli risponde ad un in merito agli oneri delle visite mediche ex art. 41 del d.lgs. 81/2008. Lo spostamento per gli esami complementari alle visite mediche periodiche deve essere in orario di lavoro? Su chi ricadono gli oneri?
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito relativo ai cantieri stradali posto dalla Regione Toscana. La segnaletica e delimitazione di cantiere nei cantieri stradali può essere intesa come recinzione di cantiere?
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito relativo all’applicazione del Decreto interministeriale 4 marzo 2013 anche per il personale addetto all’attività di soccorso stradale con carri attrezzi. È obbligatoria la formazione?
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito relativo all’applicabilità della sorveglianza sanitaria ai medici di continuità assistenziale. Per questi medici è obbligatoria la sorveglianza sanitaria prevista dall’articolo 41 del Testo Unico?
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito della Regione Toscana relativo alla possibilità di considerare come costo per la sicurezza l’utilizzo di una piattaforma elevabile mobile in sostituzione di un ponteggio fisso.
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito inerente la necessaria presenza del rappresentante dei lavoratori anche nelle società all’interno delle quali operino esclusivamente soci lavoratori.
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito relativo alla obbligatorietà della designazione e relativa informazione e formazione degli addetti al primo soccorso medico. Quando i requisiti formativi sono superiori a quelli richiesti dal DM 388/2003…
La Commissione Interpelli risponde sui rischi correlati a eventi di natura geopolitica, atti criminali e di belligeranza. Per il personale navigante delle compagnie aeree la valutazione dei rischi comprende la valutazione della situazione ambientale?
La Commissione Interpelli risponde a un quesito del CNAPPC in merito alla possibilità di svolgere i corsi di formazione per RSPP e ASPP (modulo A, B e C) in modalità e-learning.
La Commissione Interpelli risponde sull’ambito di applicazione della normativa in tema di gestione dell’amianto negli edifici, con riferimento alla Legge 27 marzo 1992 n. 257 ed al DM 6 settembre 1994. Quale normativa applicare?
La Commissione Interpelli risponde sul tema della valutazione dei rischi da agenti chimici presenti nei luoghi di lavoro ubicati all’interno di siti contaminati. È possibile utilizzare una metodologia proposta e pubblicata dall’Inail?
La Commissione Interpelli risponde sul tema degli obblighi in materia di sorveglianza sanitaria nell’ipotesi di distacco del lavoratore. Nel distacco la sorveglianza sanitaria spetta alla società distaccante o alla società distaccataria?
La Commissione Interpelli risponde parzialmente a quesiti che riguardano il riposo giornaliero e la necessità di una valutazione dei rischi che tenga conto degli aspetti connessi all’organizzazione del lavoro.
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito in merito all’applicabilità del d.lgs. 81/2008 agli studi professionali infermieristici. Gli infermieri associati sono lavoratori dipendenti o o sono autonomi?
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sull’attuazione dell'art. 100, comma 6-bis, del d.lgs. 81/ 2008. Come assicurare che datore di lavoro, dirigenti e preposti dell’impresa affidataria siano adeguatamente formati?
L'obbligo di portare il soccorso nel più breve tempo possibile in ambito ferroviario, può rimettere in discussione le scelte aziendali di organizzazione del lavoro? La risposta della Commissione Interpelli.
La Commissione Interpelli risponde a due quesiti sul Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC). Cosa si intende per assenza del DURC? Equivale alla presenza di un DURC irregolare? Quando si sospende l’efficacia del titolo abilitativo?
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sulla formazione specifica dei lavoratori. È possibile erogare ai lavoratori la formazione specifica in modalità e-learning o con strumenti tecnologici per l'interazione tra docenti e discenti?
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sull'applicazione dell’art. 28, comma 3-bis, del D.Lgs. 81/2008. Le nuove imprese edili possono rimandare la valutazione dei rischi e la trasmissione del Piano Operativo di Sicurezza?
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sulla corretta interpretazione della figura del preposto alla sorveglianza dei ponteggi, ai compiti assegnati e ai requisiti di formazione. Quali sono le differenze con il preposto aziendale?
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sull’aggiornamento dell’RSPP in relazione al riconoscimento dei crediti professionali e formativi pregressi. Se non rispetta quanto richiesto dalla normativa perde la sua operatività? Fino a quando?
La Commissione Interpelli risponde a quesiti sul rischio di esplosione derivante dall'innesco accidentale ordigni bellici rinvenuti durante l’attività di scavo. Quando è necessaria una specifica valutazione del rischio? Come eseguirla?
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sull'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro nello svolgimento di attività di pesca subacquea professionale del corallo. Quali regole e normative rispettare?
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito dell’INPS in relazione alla possibilità di esonero del medico competente dipendente dalla partecipazione al corso obbligatorio per i lavoratori in materia di salute e sicurezza.
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sui componenti della commissione d'esame per il conseguimento dell'abilitazione alla conduzione dei generatori di vapore. Quali sono i titoli di studio richiesti per essere nominato esperto in materia?