Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Crea PDF

Un manuale per gli addetti al primo soccorso in azienda

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Sanità e servizi sociali

02/03/2010

L'Inail ha aggiornato al D.lgs. 81/08 il manuale di primo soccorso, uno strumento adatto a supportare i corsi di formazione. Le definizioni, la normativa, il piano di primo soccorso e le azioni corrette del soccorritore.

google_ad_client
 
Sappiamo che tra gli obblighi del datore di lavoro indicati dal Decreto legislativo 81/2008 è presente (art. 18) l’obbligo di designare preventivamente i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza.

Riguardo al primo soccorso l’ Inail ha di recente aggiornato, e reso disponibile sul proprio sito, il “ Manuale per gli incaricati di primo soccorso”.



---- L'articolo continua dopo la pubblicità ----



La nuova edizione 2010, in particolare, è stata aggiornata tenendo conto delle indicazioni dettate dal D. Lgs. 81/2008 e dal più recente D. Lgs. 106/2009, anche se l’emanazione dei due decreti legislativi “non ha modificato nella sostanza gli obblighi e gli adempimenti per gli addetti al primo soccorso”.
Tra l’altro quanto riguarda l’organizzazione e l’attuazione del primo soccorso nei luoghi di lavoro, fa tuttora riferimento a quanto previsto dal D.M. n. 388/2003 del 15 luglio 2003 “per il regolamento sulle disposizioni di pronto soccorso aziendale relativo alle caratteristiche minime delle attrezzature di pronto soccorso, ai requisiti del personale addetto nonché alla sua formazione”.

Il manuale fornisce - in modo chiaro, sintetico ed efficace - le indicazioni “necessarie a fronteggiare le emergenze di natura sanitaria senza sconfinare in indicazioni ed istruzioni che oltrepassino le competenze e le capacità dell’addetto”.
In questo senso il volume può costituire un utile sussidio per il Medico Competente che curi l'organizzazione di corsi di formazione/informazione in materia: fornisce un primo livello di conoscenza che il docente può “modulare secondo la natura ed il grado dell’assistenza medica d'emergenza, in base alle disposizioni di legge e le esigenze della struttura ove opera, in ordine al numero di lavoratori occupati, la natura dell'attività, i fattori di rischio presenti”.

Nel manuale per chiarezza si definiscono i termini di:

- primo soccorso: si intende “l’insieme delle azioni che permettono di aiutare una o più persone in difficoltà, nell’attesa dell’arrivo dei soccorsi qualificati.  Nessuna azione deve essere svolta senza aver valutato la scena dell’evento”. Inoltre appena è possibile, “dopo aver compiuto un esame primario inerente i parametri vitali, è necessario effettuare una chiamata di emergenza per attivare la catena del soccorso, adeguatamente predisposta dal datore di lavoro e finalizzata ad assicurare l’arrivo di personale specializzato e l’eventuale trasporto presso il più vicino centro medico con possibilità anche di ricovero”;

- pronto soccorso: si intende  “l’intervento svolto da personale sanitario addestrato a tale compito”, personale che “opera prevalentemente in strutture ospedaliere predisposte ad accogliere casi di urgenza/emergenza in quanto dotati di attrezzature e spazi specificamente dedicati alla breve osservazione (medicina/chirurgia d’urgenza) ove poter prestate le prime cure prima del ricovero presso reparti specialistici”.

Si ricorda poi che il Testo Unico per la sicurezza “non prevede rigidamente l’istituzione, dovunque e comunque, di un generico servizio di ‘ primo soccorso’ interno, ma guarda all’assistenza sanitaria di emergenza come ad una ‘funzione’ che il datore di lavoro deve garantire ai lavoratori nei modi e nei tempi di volta in volta più idonei, con procedure chiare, ben definite e congrue per la propria realtà produttiva, tenuto conto degli specifici rischi lavorativi presenti”.
L’emergenza sanitaria fa parte dell’insieme dei provvedimenti di sicurezza previsti nel documento di valutazione del rischio e si colloca nel “ piano delle emergenze”: il datore di lavoro infatti “deve ideare e gestire un modello organizzativo finalizzato a garantire un sistema di gestione della salute e sicurezza dei propri dipendenti per quanto attiene la possibilità di avere incidenti interni con ‘ lavoratori feriti o colpiti da malore improvviso’ che necessitino di essere soccorsi prima dell’arrivo dell’intervento del 118”.

In particolare un  “piano di primo soccorso” deve contenere:
- “la documentazione relativa ai luoghi di lavoro e alle persone presenti;
- i dati della valutazione dei rischi e del fenomeno infortunistico;
- i criteri adottati nell’organizzazione del servizio;
- la determinazione quantitativa e la dislocazione dei presidi e le modalità per la loro gestione (NB: prevedere standardizzazione delle modalità d’uso e stato delle dotazioni dei presidi contenuti nel pacchetto di medicazione o cassetta);
- le procedure di allertamento del sistema di soccorso interno e del 118;
- l’elenco nominativo dei lavoratori designati al primo soccorso;
- le procedure di gestione e trattamento dell’ infortunato (o del soggetto colpito da malore);
- i piani previsti per la formazione e l’addestramento dei lavoratori designati;
- le procedure previste per la registrazione degli interventi”

Se il manuale fornisce le idonee informazioni per gli addetti al primo soccorso, bisogna ricordare che “il giusto soccorso significa anche non mettere a repentaglio la propria vita, non prestare interventi superiori alle proprie capacità, non farsi prendere dal panico, non lasciare l’infortunato prima dell’arrivo del personale sanitario”.

Ecco un esempio di azioni idonee per chi si trova a soccorrere un soggetto colto da malore:
- “verificare che la scena dell’evento sia in sicurezza (es. soggetto folgorato, non toccare prima di staccare la corrente!);
- provvedere ad allontanare la folla di curiosi, creare spazio per l’infortunato e ai successivi soccorritori del 118;
- esaminare l’infortunato, valutando la natura e entità del malessere con particolare riferimento alle funzioni vitali: coscienza, respiro e polso ed eventuali emorragie in atto;
- telefonare al 118 in caso di urgenza/emergenza comunicando: l’indirizzo del luogo ove si è verificato l’infortunio, il numero degli infortunati, le condizioni delle funzioni vitali, specificando se sia cosciente o meno se respiri normalmente o no se c’è stato un trauma con o senza emorragie. È bene riferire il proprio nome e cognome ed un recapito telefonico che potrà essere utilizzato dal 118 in caso di necessità;
- praticare i primi provvedimenti necessari nei limiti delle proprie competenze anche con azioni di valutazione e sostegno delle funzioni vitali, apprese con adeguati corsi di formazione”, sino all’arrivo dei soccorritori del 118;
- “astenersi dall’eseguire manovre interventi od azioni inutili (es. dare da bere acqua), o addirittura dannosi per il rischio di compromettere ulteriormente lo stato di salute dell’infortunato o di ritardare l’arrivo dei soccorsi (es. spostare il soggetto se non necessario);
- proteggere il soggetto (da se stesso, da stress termici, dal sangue e da fluidi biologici di altri infortunati), e rassicurarlo se cosciente;
- utilizzare eventuali guanti o dispositivi di protezione individuali se necessari.
 

L’indice del manuale:

PRIMA PARTE
L’organizzazione e la gestione del “primo soccorso” negli ambienti di lavoro
Riferimenti normativi
Il Piano di Primo Soccorso
SECONDA PARTE
Anatomia e fisiologia del corpo umano / Rischi e patologie più frequenti negli ambienti di lavoro

L’Apparato Respiratorio:

Anatomia
Fisiologia
Disturbi della respirazione:
Soffocamento
Asfissia
Patologie polmonari (Asma)

L’Apparato Cardiocircolatorio
Anatomia
Fisiologia
Disturbi della circolazione:
Svenimento
Shock
Disturbi cardiaci:
Angina
Infarto
Arresto cardiaco

La Rianimazione
Definizione e tecniche
Posizione laterale di sicurezza
Respirazione artificiale
Massaggio cardiaco
Rianimazione cardio-respiratoria

L’Apparato Scheletrico
Ossa
Articolazioni
Muscoli
Contusione
Distorsione
Lussazione
Frattura

Gli Agenti Biologici

L’Apparato Tegumentario
Anatomia
Fisiologia
Ferite
Emorragie
Ustioni
Punture d’insetti
La Folgorazione
Le Intossicazioni
Il Sistema Nervoso
Anatomia, fisiologia
Lesioni dell’encefalo
Lipotimia o svenimento
Colpo di calore
Assideramento
Crisi epilettica
Traumi dell’encefalo
Traumi del midollo spinale

Gli organi di senso
L’Occhio
L’Orecchio


Inail, “ Manuale per gli incaricati di primo soccorso”, versione febbraio 2010, a cura della Sovrintendenza Medica Generale (formato PDF, 2.53 MB).
 
FG
 
 



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro


Altri articoli sullo stesso argomento:


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!